LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] sec. 13° L., collegata al mare da canali, era il quarto porto dell'Inghilterra ed esportava lana nelle Fiandre. A partire dal sec dei vescovi o dei canonici di L., che erano in grado di acquisire libri miniati di varia provenienza. Le donazioni più ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] della Bauplastik delle cattedrali dell'Ile-de-France nel quarto decennio del Duecento e del quale l'esempio più proiezione tridimensionale di tipo assonometrico, cioè un sistema in grado di mantenere inalterati i rapporti di parallelismo tra le ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Porta il Vecchio, cugino in secondo grado di Guglielmo Della Porta anch'egli famoso scultore, il D. ebbe due fratelli presumibilmente profeti, quindi il quesito su come sia stato impiegato il quarto pezzo di marmo trasportato dal D. a Loreto va ad ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] di Luca.La produzione miniaturistica di C. fu in grado di manifestarsi appieno solo dopo l'affievolirsi della pressione testimoniano per es. le miniature nei Vangeli della Trinità, del primo quarto del sec. 11° (Cambridge, Trinity College, B.10.4; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] predisposte a una declinazione cromatica dolce e mesta.
All'inizio del quarto decennio, G. si trasferì a Venezia, dove strinse amicizia con 209), essi mostrano effettivamente un artista maturo, in grado di gestire con disinvoltura l'ampia rete di ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] recenti scavi a Coppergate abbiano portato alla luce un fiorente quartiere commerciale. L'arcivescovo continuò a risiedere a Y., ma di rilievo all'interno della città. Tutti reclamavano, in grado più o meno alto, speciali diritti di giurisdizione; il ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] le date di vita e di morte; un piccolo dettaglio, un quarto di matrimonio e di pretesa, una partizione alle armi di un feudo con un minimo di dati, l'araldista è oggi in grado di ricostituire e persino di ridisegnare e dipingere qualunque stemma ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] nuovo Davide (Frugoni, 1977) - e nella Bibbia Maciejowski, del terzo quarto del sec. 13° (New York, Pierp. Morgan Lib., M.638 ricordare che essa non costituiva affatto il rito in grado di istituire giuridicamente l'alleanza, ma solamente un ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] sottordine, bensì come comprimario, e fu poi in grado di portare a compimento l'opera dopo la partenza 3, pp. 28-35; A. Truffa-G. Romano, G. C. ..., nel quarto centen. della nascita, Asti 1968; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura, ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] assolvere alla sua funzione di rappresentanza, doveva essere anche in grado di ospitare una corte numerosa e di accogliere un mercato, consacrazione dell'altare nel 1239) e proseguita nel terzo quarto del secolo con la fabbrica del corpo centrale, che ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...