ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] progetto di concorso per il palazzo dell'Arte (primo premio; per il primo grado, con M. Labò e L. C. Daneri; con L. Grossi 1939, n. 142, pp. 6-15; Id., Due quartieri popolari a Milano. Quartiere G. D'Annunzio ed E. Ponti, ibid., 1942, n. 178, pp. 2 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] giottesca tra M., Bernardo Daddi e Taddeo Gaddi nel quarto decennio, periodo che registra in Firenze anche la S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati a Roma e S. Piero a Grado presso Pisa -, rispondano nei tempi all'attenta politica dei Bardi, volta, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Gall. dell'Accademia).Forse coevo alle opere fiorentine e risalente dunque al quarto decennio del sec. 14° è l'altare bolognese di S. del panorama dell'architettura gotica regionale, in grado di influenzare alcune delle più importanti realizzazioni ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Magno inseriti nella vetrata del coro della cattedrale di Chartres, del primo quarto del sec. 13°: Carlo Magno riceve i messi di C.; C. esistente è quello degli affreschi in San Piero a Grado presso Pisa, degli inizi del Trecento, che tuttavia ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] in S. Maria in Cosmedin a Roma, entrambe del primo quarto del 12° secolo. Questa tipologia si sviluppa in due diverse 2251-2264), dagli esempi in pietra a cupola di S. Eufemia a Grado (di controversa datazione, forse della fine del sec. 13°) e di S ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] 1789). Il F. era un artista ormai maturo, in grado di accostare le diverse tendenze artistiche presenti a Roma intorno alla impegnata tra il 1554 e il 1558 in palazzo Vecchio nel quartiere degli Elementi (sala di Ercole e ricetto della sala di Giove ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] del suo soggiorno avignonese, indicano un artista colto in grado di utilizzare forme e contenuti vecchi e nuovi per ritradurli Niccolò di Ser Sozzo e aiuti, databile ai primi anni del quarto decennio (San Gimignano, Mus. d'Arte Sacra), consentono di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] impiantato in città un'unica, comune bottega in grado di soddisfare importanti commissioni come più modesti incarichi ; C. Volpe, Ambrogio Lorenzetti e le congiunture fiorentino-senesi nel quarto decennio del Trecento, Paragone 2, 1951a, 13, pp. 40- ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] furono adattati inizialmente dai costruttori della cattedrale di Parigi (ultimo quarto del sec. 12°) e in chiese cistercensi. Nelle grandi due forme d'a. completamente diverse, sia nel grado di frammentazione sia in altezza e profondità: nella parte ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] tribù turca dei Kayı.Con Söğüt come loro centro, nell'ultimo quarto del sec. 13° i futuri O. ampliarono lentamente il proprio ). Dopo aver sconfitto tutti i suoi rivali, Mehmet I fu in grado di entrare a Bursa e a Edirne come sultano (1411-1413). ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...