DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] , infine, è il fatto che nel 1558, quando con il grado di "capitano di guerra" il D. aveva raggiunto una certa 17.0.I.2-4), sono copia fedele dell'edizione a stampa del 1599. Il quarto tomo, in folio segnato B 1566 (ex 17.0.I.5), di complessive 215 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] Alcuino di York (post 730-804), consigliere di Carlo Magno. Un quarto ca. della raccolta è dedicato a calcoli di g. che si geometriche' a studiosi di alto livello (equazioni di secondo grado, estrazione di radici).È noto il legame tra il Liber ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] scultura figurativa persino in una fase precoce: già a Bernay nel secondo quarto del sec. 11° e, un po' più tardi, a Jumièges, a Mileto in Calabria; quando poi si ritennero in grado di gestire committenze artistiche, non si ispirarono tanto alla ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] la maggior parte delle città venne fondata nel secondo e terzo quarto del sec. 13° dai fratelli margravi Giovanni I e Ottone nella Germania settentrionale, possiede quest'ultima potenzialità in grado molto elevato. L'origine dell'architettura in ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] e struttura rispetto alle recinzioni precedenti già nel primo quarto del sec. 12°, come dimostrano gli esempi superstiti di , venne affrontato dalla bottega dei Vassalletto (v.), in grado di guadagnare in breve, certo in virtù delle qualità ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] fila inferiore, con pilastri che corrispondono alle mezze e tre quarti di colonne sottostanti" (p. 92). La facciata così concepita "Un tal genere di apparato espositivo-ornamentale, in grado di conferire un'aura di prestigio rinascimentale alle dimore ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] nell'Italia settentrionale, Milano 1942, p. 23; G. Brusin, Aquileia e Grado, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp. 481-594; P 443-448; P. Zovatto, Il monachesimo benedettino del Friuli, Quarto d'Altino 1977; L. Bertacchi, La chiesa di Monastero ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] , la città di Salisburgo diventò un centro artistico in grado di esercitare il suo influsso sui territori austriaci, pur sono conservati nella parrocchiale di Gobelsburg (A. Inferiore, secondo quarto del sec. 12°); essi appartenevano a un ciclo più ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] era passato, fin dal 1108 almeno, al patriarcato di Grado; ben presto Venezia lo imitò, senza dubbio a partire destra e di s. Paolo a sinistra, visti di faccia o di tre quarti, con capigliature e barbe rese a puntinatura; sul verso è riportato, su più ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] Felix: una sorta di macchia rotondeggiante, nera, in grado di adempiere a tutte le funzioni dell'omologa struttura umana un rapporto proporzionale per cui la testa corrisponde a un quarto dell'intero corpo, inibiscono i moti di aggressività che ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...