BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] d'arte, specie di architettura, raggiunsero rapidamente un grado di competenza assai elevato che, sorretto da un gusto Casati Stampa di Soncino a Balsamo, quella dei D'Albertis a Quarto presso Genova. E ancora il municipio di Gazzada, il palazzo della ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] liberali un punto di vista abbastanza scettico sul grado di maturità politica del Lombardo-Veneto e si ; II, pp. 101, 177, 274, 339, 531; G. Solitro, Fatti e figure del Risorgimento, Quarto d'Altino 1978, pp. 46, 50 s., 55 s., 73 s., 84, 91 s., 95, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] Giovanni Battista, quarto conte, fratello di Spirito Benedetto, e da Giovanna Battista del Carretto marchesa di fila dell’esercito quello di tenente colonnello.
Partecipò con questi gradi alle campagne militari contro la Francia negli anni 1792-96 nel ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] 1974, pp. 27, 188). Sarà altresì utile la consultazione della bibliografia concernente la storia della equazione di terzo grado, reperibile sub voce dei suoi protagonisti principali, tra cui in particolare: M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] Università libera della città natale – era iscritto al quarto anno del corso di medicina e chirurgia e collaborava con (Città di Castello 1906), in cui propagandava una panacea in grado di risvegliare la vitalità dell’organismo, un esito cui aveva ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] quanto risulta dalle lettere conservate - fu animata da desiderio di pace più che di interesse e accettò di buon grado le decisioni dei fratello Luigi Giovanni Andrea.
Nel 1821 intanto la primogenita della D., Marietta, aveva sposato il conte Antonio ...
Leggi Tutto
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato
Francesco Bettarini
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato. – Nacque attorno al 1382 a Iolo, una delle ‘ville’ del distretto comunale [...] professionista della scrittura gradito alla comunità toscana attiva a Venezia e in grado di favorire la suo ufficio per fare per la prima volta, dopo quasi un quarto di secolo, ritorno in patria, dove il governo fiorentino aveva predisposto ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] con le loro leggi e con i loro governi locali. Il quarto discorso arriva fino al 1137. È il periodo del dominio di un'attenta selezione di quei tratti di storia civile in grado di servire come traccia per la comprensione dei grandi avvenimenti del ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] Marco, il L., il 5 maggio 1915, fu a Quarto come inviato speciale de L'Idea nazionale per seguire l'orazione ottenuto all'efficacia e all'immediatezza dei suoi toni epici, in grado di incitare i combattenti e di tenere vivi i sentimenti patriottici, ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] una forte intesa corporativa tra musicisti romani, in grado di intaccare la gestione monopolistica della vita musicale e madrigali riconducibili a Palestrina e soci vanno ricordate almeno il Quarto libro delle muse (Venezia, Figli di A. Gardano, 1574 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...