GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] delle immunità giuridiche che i loro predecessori erano stati in grado di acquisire.
Quando l'abate Gerardo (1076-1109 circa novecento monaci decapitati in occasione del disastro saraceno; il quarto sarebbe stato il libro dell'esilio, del successivo ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] galantuomo, Peccato che ha il difetto di balbettare. Ci vuole un quarto d'ora per ogni parola". Tornando da Londra A. Verri fu ospite locali. La tipografia del Coltellini non era certo in grado da bastare a tanta impresa, né il Coltellini intendeva ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] "chè in fango mai non sta troppo fin oro" (c. Kiiv); nel quarto si afferma che la "petra" della sua tomba si diletta "dentro..: al grazia stilistica" (c. Aiv). Suo scopo è fare cosa gradita al Vitelli e ottenerne l'approvazione e l'invito a stampare ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] 'insegnamento complementare di scienza dell'ortogenesi agli studenti del quarto anno del corso di laurea in medicina e chirurgia impiegato come maggiore medico della Marina militare con il grado di caporeparto di chirurgia sulla nave ospedale "Arno", ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] 1860 si dedicò ai preparativi per l’impresa meridionale, cui prese parte fra le guide, con il grado di maresciallo, salpando da Quarto con i Mille e portando a bordo la cassa della spedizione consegnatagli da Agostino Bertani. In novembre, alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] romana, ma puntando al grado di luogotenente generale della marina pontificia.
Rivestiva il grado, sin dal 1610, Francesco guadagno derivato da eventuali noleggi delle galere e un quarto delle prede conquistate in combattimento. Della perdita di una ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] sul Piave col grado di sottotenente di artiglieria; nella primavera dello stesso anno si ammalò di tifo. Reduce dal fronte, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Palermo, ove dal quarto anno fu allievo interno ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] collegio teologico di Bologna; dopo tre anni fu promosso al grado di dottore e maestro in sacra teologia. In seguito, a terminare i primi tre tomi (per gli anni 1218-87). Il quarto (per gli anni 1288-1303), da lui solamente iniziato, fu concluso e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] ove ella dimorava.
Quarto di sei fratelli maschi, fu avviato alla carriera ecclesiastica, dopo l’elezione del nonno a pontefice (Paolo mesi del 1553. Il re Enrico II lo ricompensò con il grado di colonnello e il titolo di cavaliere dell’Ordine di S. ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] (le importazioni salivano di quasi il 35% nel 1821-29 e del 93-94% in media successivamente), erano in grado non solo di condizionare il mercato interno di approvvigionamento laniero, ma di incidere anche concretamente sull'andamento della produzione ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...