CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] essa, sottratta alla sorte e affidata ai voti l'elezione di un quarto dei membri del Maggior Consiglio e di tutti quelli del Minore, , poiché il Banco di S. Giorgio, non più in grado di mantenere il possesso dell'isola, cercava di affidarlo alla ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] 'Inghilterra, per tentare la riconciliazione tra Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury e il sovrano, che erano giunti a un grado esasperato di tensione. I legati giunsero a Vézelay il 22 luglio, attesi con impazienza da entrambe le parti, e furono ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] prossima professione dell'ultimogenito, la F. si trovò in grado di progettare concretamente la fondazione di un nuovo istituto. ai tradizionali voti di povertà, castità, obbedienza, un quarto voto di stretta clausura, da professare all'ordinario del ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] – paradossalmente – le esercitazioni di analisi organica e tossicologica del quarto anno. Laureatosi a pieni voti nel 1925, nello stesso anno ’istituto di chimica biologica era stato in grado di adeguare immediatamente le proprie ricerche agli ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] della sua sottomissione a Siena.
Al di là di questi dati che investono la sfera pubblica della vita del F., siamo in grado di far luce su pochi altri aspetti. Sappiamo per esempio che possedeva alcune terre fuori dalla città, nella zona di Pieve a ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] geografia umana (La Terra e gli uomini, ibid. 1947) e un quarto sulla geografia delle comunicazioni (La Terra e le strade, ibid. 1951), riunisce docenti della materia di ogni ordine e grado, con finalità soprattutto di aggiornamento riguardo al metodo ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] di vascello dal 1° luglio 1889, con questo grado fu imbarcato sulle navi di linea Italia e Ruggero ’Armata navale dal dicembre 1926 al marzo 1928); 2101 (Caprera); 2197 (Quarto e Pisa); Biografie Ufficiali, cartella N 1/7; Senato della Repubblica, ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] San Pietro a Majella. Nel 1965 uscì, inoltre, il suo quarto romanzo, La compromissione (Firenze), insignito del premio Campiello, il conoscenza, seppure conflittuali e problematiche, opposte al grado zero della scrittura. A testimonianza pubblicò il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] 1524, e con la quale il giovane G. sarebbe stato in grado di coprire le spese necessarie per compiere gli studi giuridici a Pavia libri, e una Historia, che si potrebbe considerare il quarto libro del poema complessivo. L'opera, oltre che incompiuta, ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] veneziano mancano di ogni riscontro documentario.
Nell'ultimo quarto del sec. XV Venezia costituiva un'irresistibile fonte ), che potevano essere sostenuti solo da chi era in grado di distribuire e vendere il prodotto finito in tempi relativamente ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...