MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] e la tipografia di Ramanzini, che solo nel 1746 fu in grado di pubblicare i primi due tomi degli Elementa, preceduti due anni dello stampatore ricordava il ruolo svolto da Serreri; il quarto volume fu preparato con il contributo non trascurabile di ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] e di cauto accostamento alla tematica illuministica dal canto quarto che si distende in una forte requisitária contro i filosofi consiste nel concetto del buon senso, motivato razionalisticamente al grado minimo. E infatti non a caso il canto VIII ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] , che contiene anche la vis cogendi, èsuperiore in grado a quella dei vescovi; questi, infatti, in quanto fino alle materie di fatto), è dedicato tutto il terzo volume. Il quarto ed ultimo volume è occupato in parte dal tema della suprema potestà di ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] ; nel terzo si parla delle ulcere, in cinque parti; nel quarto il D. utilizza la sua pratica chirurgica per lo studio delle nonostante il suo ippocratismo, talvolta il D. è in grado di staccarsi dagli antichi, come per la trapanazione del cranio ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] estrema in ogni particolare, affinché l’immagine avesse un grado di definizione analoga a quella del dagherrotipo (Pucci, 1847 Magra, chiesa di S. Maria Maddalena, altare della famiglia Pucci, quarto a sinistra; Sisti, 2010, p. 209 n. 20). Nello ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] alla prima guerra mondiale, raggiungendo il grado di secondo capo elettricista. Congedatosi nel dell'Univ. degli studi di Roma, a.a. 1969-70, Roma 1971, pp. 1403-1406; I deputati e senatori del quarto Parlamento repubblicano, Roma 1963, pp. 544 ss. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] ".
Il C. seppe comunque riportare la famiglia a un certo grado di agiatezza, al punto che nel 1572 poté permettersi, pur nel 1566, un altro ancora di Girolamo, del 1515, e infine un quarto, nipote di Tommaso, nato nel 1545 e morto nel 1591, che fu ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] studio dell’anatomia microscopica del sistema nervoso, nel quarto anno di corso realizzò alcuni preparati che dimostravano definitivo al giovane allievo, nel 1901 accettò di buon grado un posto di assistente nell’Istituto di anatomia umana normale ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] .
Anche su Bartolomeo le notizie sono scarsissime: proveniente anch'egli da Alessandria, non vi sono elementi per stabilire quale fosse il grado di parentela che lo legava a Tommaso. La sua attività si svolge tutta fra il 1479 ed il 1485, sempre in ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] compositore Domenico Maria Melli, suo cugino di secondo grado.
Sono scarse le notizie biografiche sui suoi anni M., pubblicate in cinque libri (il primo è andato disperso, il quarto contiene pure un balletto per nove strumenti, tra i quali la «citara ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...