DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] " di lire 12.000 d'argento, ottenne la carica di quarto presidente della Camera dei conti di Piemonte. Negli anni seguenti si vero potrebbe sperarsene la correzione del trovarsi in quel supremo grado, dalle prudentissime ammonizioni dell'A.V.R., dall' ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] al 1150; dal 1151 al 1277; dal 1278 al 1435; un quarto volume, destinato a giungere sino all'epoca dell'autore, rimase allo stato indagine documentaria sui Colombo di Piacenza. Ma il grado più alto e scoperto di mistificazione viene forse raggiunto ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] sue spese» (Moffa, 1986, p. 133): dovette dunque avere un grado e un censo più elevato di quello di un comune soldato. Si Caraglio e conte di Sanfrè nel Cuneese; del terzo e del quarto – vi figurano alcuni brani concepiti per feste e tornei di ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] ipotizzare che la nascita dell’autore vada collocata nel secondo quarto del XIII secolo.
L’origine familiare non è attestata di Serapione e Albucasis. Risulta difficile stabilire l’effettivo grado di conoscenza del greco e dell’arabo che ebbe Simone ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] sua stessa "vita" sono sempre a disposizione di Venezia. Certo che, sinché mancano viveri e munizioni, Venezia non è in grado di sfruttare i suoi momentanei successi passando all'offensiva.
Quanto al D., le sue condizioni fisiche logorate esigono una ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] diaconi cardinales - i quali assistevano in diverso grado il vescovo di Roma nelle celebrazioni liturgiche - comprende 30 (sui riti e sulla disciplina degli ordini regolari), il quarto 40 (sui vescovi e sui delitti degli ecclesiastici), il quinto 8 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] In questo periodo il C., figura inoltre signore per un quarto di Santo Stefano de Valle, e proprietario di parti non Nicola del fu Goffredo da Ceccano, suo cugino in terzo grado, che tuttavia morì prima di avere potuto consumare il matrimonio; ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] potrebbe farsi risalire alla fine del terzo decennio-inizi del quarto,. sulla base. della prima notizia sicura sul D. che di Roseto e di Pietra di Roseto.
Non siamo, perciò, in grado di sapere in quale anno il D. abbandonò lo stato ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] gli studi di legge all’Università di Torino e conseguì il grado accademico di «Bacelliere in Leggi» (Curriculum, c. 1v) per
Riccardi vi convogliò buona parte della produzione di un quarto di secolo, fino alle ultimissime versioni da Catullo ( ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] dovuto essere un conoscitore della macchina amministrativa, in grado di garantire la crescita del bilancio militare, che – nelle convulsioni politiche – un tratto di continuità. In quarto luogo, che questa continuità era, al fondo, giolittiana.
Non ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...