ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] nel corso dell'Ottocento, cominciò, nell'ultimo quarto del secolo, ad affermarsi negli ambienti economici a quasi 400.000.000. La società fu messa così in grado di superare - grazie al consolidamento della base patrimoniale, alla razionalizzazione ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] e l'opera, che acquista significato solo se in grado di trascendere l'attualità contingente e la caducità della cronaca Il vuoto e le forme (con prefaz. di L. Baldacci, Quarto d'Altimo).
La raccolta nasce nel segno della difficile lotta per creare ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] sviluppò, tra la guerra e il dopoguerra, con il volume quarto (1942), dedicato al regime amministrativo dei beni (nelle edizioni bicamerale, guardato con favore, specialmente se in grado di assicurare una composizione della seconda Camera sulla ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] Canzoni alla francese per sonare, con 2 canzoni alla francese libro quarto, stampata a Venezia nel 1594, sappiamo che all’epoca il già il 15 sett. 1601, da Alessandria d’Egitto, era in grado di dedicare il suo Primo libro dei motetti a tre voci con ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] sino ad oggi incerto e che ora siamo forse in grado di chiarire. Essendo sempre computato nel numero dei registri per la prima volta comparvero nei prospetti degli organi nell'ultimo quarto del Quattrocento. Sono di quel tempo infatti i documenti che ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] del pittore. L’episodio in ogni caso dimostra un certo grado di inserimento di Pompeo nei circuiti culturali dell’epoca, 1572) e ottavio, attivo anch’egli come pittore nell’ultimo quarto del secolo e, secondo la documentazione, morto nel 1601 all’ ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] di Giustizia per la prima volta nel sesto bimestre del 1781, poi nel quarto del 1787, nel secondo del 1789, nel secondo del 1791 e nel comandante la 7ª compagnia del V battaglione e tale grado mantenne nella guardia nazionale fino al 28 marzo 1798, ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] (per la quale compose almeno due oratori nel 1697) e per un quarto di secolo nella basilica di S. Stefano.
In quest’ultima veste, in Romagna, dove svolse la professione medica: il grado del suo coinvolgimento nella stamperia dev’essere stato ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] ) dalla quale uscì con la qualifica di ingegnere e il grado di sottotenente del genio. Fra il 1845 e il 1846 di M. de Leonardis, Roma 1982, pp. 63, 158; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno: noterlle d’uno dei Mille, a cura di P. Ruffilli, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] A quasi tre anni dall’assunzione, Portinaro dedicò loro il Quarto libro di madrigali a cinque voci con dui madrigali a sei , sette e otto voci (Venezia, Gardano), «nati mal grado della cruditione di questi tempi», al giovane conte Ascanio Martinengo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...