SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] nazionale di alta matematica. Nello stesso tempo, fu ammesso al quarto anno della facoltà di matematica. Nel luglio del 1941 si e William Ross Ashby (come qualsiasi sistema in grado di elaborare risposte adeguate agli stimoli ricevuti in ingresso ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] all’arte medievale e moderna di Torino dove, promosso al grado di ispettore (1935), divenne direttore della Galleria Sabauda. Nel onore dell’artista friulano Giovanni Antonio Pordenone, nel quarto centenario della morte (Mostra del Pordenone e della ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] attività armatoriale e mercantile nel Mediterraneo fino all’ultimo quarto del XIX secolo.
Nel 1908 il padre, 1918 ottenne il trasferimento negli arditi. Terminò il conflitto con il grado di capitano e fu decorato con una medaglia d’argento al valore ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] a ridimensionare l'illusione che l'ingegneria elettorale fosse in grado di modificare le situazioni politiche.
Nel 1921 si trasferì 1925, dello studio Le grandi città italiane nel primo quarto del XX secolo (Firenze 1925), approfondita sintesi di una ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] 137).
A Pisa riuscì, nondimeno, a conquistarsi un certo grado di autonomia. Aderì all'Accademia dei Disuniti, dove, con Godenzi, P. G.Uno scrittore barocco in bianco e nero nel quarto centenario della nascita 1595-1995, s.n.t. Alle fonti segnalate ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] come fantesca la famosa Zita, poi santificata. Nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII, con tutta probabilità tra il 1280 e il lo descrive molto malato, sorretto dalla moglie e appena in grado di esprimere il suo assenso. È verosimile che il F. ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] 1832, si distinse nell’assedio di Anversa ottenendo il grado di sottotenente.
Come altri emigrati politici aderì alla setta arrivò quando i volontari avevano ormai lasciato il porto di Quarto. Il comitato genovese individuò in Tripoti l’uomo giusto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] aprile 1552).
Nel 1553, rimasto vacante il grado di governatore generale dell’esercito veneziano, Orsini si , pp. 1049-1058; C. Vasoli, Il processo per eresia di Oddo Quarto da Monopoli, in Monopoli nell’età del Rinascimento, Monopoli 1988, pp. 569 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] nazionale nella città di Pisa, di cui accettò il comando con il grado di maggiore.
Sempre su impulso del ministro Ricasoli, spettò a lui dal ministro delle Finanze Agostino Magliani, durante il quarto governo Depretis, perché il disegno di legge che ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] sovvenzione destinata all'apertura di un laboratorio di arazzi in grado di ammaestrare all'arte almeno quattro o cinque giovani, S. Michele tra la fine del terzo e l'inizio del quarto decennio del secolo. Nel 1736 il D. era certamente a Venezia ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...