UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] nazionale universitaria rappresentativa italiana (UNURI) tenutosi a Grado nel 1955, Ungari riuscì a fare eleggere nove Capo di gabinetto di Ugo La Malfa, vicepresidente del Consiglio nel quarto governo Moro negli anni 1974-75, all’interno del governo ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] Valle di Cochabamba e discendente da Illa, antico quipocamayo del quarto Inca, Mayta Capac. Si trattava di una fonte indigena, all’opera di evangelizzazione, uno strumento di conoscenza in grado di aiutare i confratelli a rendere più incisiva l’ ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] locale, spesso superba, era motivo di imbarazzo e di inopportunità politica la presenza di una moglie che fosse «dama di grado inferiore». Fatto sta che il M., pur diplomatico accreditato, non fu preposto – come forse aspirava – a un capitanato o a ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] di S. Lorenzo (1572-1629), e cugino di secondo grado di Raffaello di Ursino Sozi (architetto e matematico, 1529-1589 e governatori di Perugia, X, 1794, pp. 314-323).
Per un quarto di secolo, dal 1578 al 1603, l’architetto fu al servizio del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] alcune terre concesse ai Monaldeschi da Bonifacio VIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica di Venezia, e con il grado di alfiere di cavalleria partecipò alla campagna di Romagna e alla battaglia di Ravenna, dove fu gravemente ferito. Fu poi ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] in minoranza.
Condannato a morte in contumacia ‘con terzo grado di pubblico esempio’, insieme a sei compagni si rifugiò ovvero Storia documentata della sollevazione delle Calabrie, Napoli 1873; Da Quarto a Caprera, dai 5 maggio ai 9 novembre del 1860 ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] , nel dicastero del socialista Giuseppe Romita, mentre nel quarto dicastero De Gasperi fu ministro dell’Industria e del di mercato, tuttavia ne correggano gli eccessi ed eliminino grado a grado gli squilibri che esse, se lasciate sole ad operare, ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] della Biblioteca Ambrosiana, tra cui la Testa d’uomo anziano in leggero tre quarti verso destra (F.263 inf., n. 35r) e la Testa virile . T.K. Kustodieva, premettendo di non essere in grado di verificare l’informazione, ha dato conto del fatto ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] la possibilità che le manifestazioni di vario grado della follia parziale costituissero motivo di esclusione (Roma 1878) è intitolato Dottrina sugli umani temperamenti; il quarto (ibid. 1878) Sullapazzia. Studi psicologici e patologici (lavoro ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] ° reggimento fanteria, il 1° ottobre 1917 ottenne il grado di sottotenente nel battaglione Monte Rosa del 4° reggimento at Butrint. Luigi Maria Ugolini’s excavations at Butrint 1928-1932 (quarto volume di Albania antica), a cura di O. Gilkes, Oxford- ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...