RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] , cui lo legò un’intensa amicizia, durata più di un quarto di secolo) e intellettiva con Antonino Salinas, del quale recepì , insieme all’ambizione di trovare nella Capitale l’ambiente in grado di valorizzare le proprie doti» (Barbanera, 2006, p. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] e le particolari condizioni di lavoro nella fabbrica della Residenza di Würzburg. Ma a partire dalla fine del quarto decennio, siamo in grado di seguire esattamente l'evoluzione del B., proprio in base ai suoi lavori nella Residenza di Würzburg. In ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] mediante l'invio di diplomatici e capitani in grado di fornire quante più informazioni possibili sotto forma tradotta da Lorenzo Cretico e stampata qui per la prima volta.
Il quarto libro comprende le relazioni dei primi tre viaggi di C. Colombo, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] era fratre. Primo la mendicità mi cedeva in honore, hora m'è vergognosa et degna di contumelia […]. Mi contentava del grado teneva nella religione, e più oltra non pensava. Hora son Vescovo di sol nome" (Arch. segreto Vaticano, Epistolae ad principes ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] lì a poco nacque anche il primo maschio, Arcangelo. Il quarto figlio, Casimiro, nacque il 3 marzo 1763 e morì il esistenza). Solo due anni dopo l'acquisto i coniugi furono in grado di versare l'acconto di 350 scudi pattuito grazie alla vendita di ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] 1890 autorizzasse il governo a provvedere ogni volta che il Comune, ottenuto il pareggio di bilancio, non fosse stato in grado di eseguire le opere del piano regolatore. Nella sua ultima stagione alla guida della capitale, dal 1892 al 1899, Ruspoli ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] ms. 142, f. 51r).
Ordinato nel 1600, Sacchini prese il quarto voto gesuitico il 21 novembre 1607 a Roma. Nel 1601 era esemplare perfetto di tutte le virtù: ma in lui però in grado eccellente risplende l’umiltà e la modestia», G.A. Patrignani, ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] Regia Scuola di Marina. Stabilì quindi la sua residenza a Quarto, presso Villa Spinola. Fu qui che nel 1860 ospitò terza guerra d’indipendenza militando nelle file dei garibaldini con il grado di colonnello e con la funzione di capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dotate di statuti, in modo da raggiungere un superiore grado di civiltà ed aspirare all'autonomia amministrativa e politica. connazionali e compì sei volte il periplo dell'Africa. Un quarto viaggio, già programmato, venne cancellato dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] 1795, o romane. È noto che per Frederick A. Hervey, quarto conte di Bristol, lo scultore eseguì a Roma diverse opere: Perseo quale aveva sofferto delle disgrazie», Villareale si sentì in grado di richiedere un incarico all’Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...