GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] l'evoluzione del dibattito scientifico e politico nell'ultimo quarto del secolo. Il G. vi coglieva soprattutto l'emergere le società conosciute, quale che fosse il loro grado di sviluppo, come dimostravano inoppugnabilmente le descrizioni delle ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] vicari generali da inviare nelle province del Regno con il grado di maresciallo di campo e con poteri straordinari, al veneziane da Napoli. Dispacci, 1992, p. 494).
Tra il quarto e il quinto decennio del XVIII secolo conseguì i maggiori successi nella ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] tema della trasmigrazione, il D. passa a parlare (cap. quarto) dei demoni, opponendo alla tradizione platonica - Apuleio, Porfirio e quindi della luce; della felicità, che nel suo grado più alto e perfetto egli intende come unione dell'intelletto ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] Giovanni Battista Vailati di Pavia) con Giammatteo Ferrari da Grado, “medicinae doctor... physicusque ducalis”, professore all’università luglio. La pars prima “fuit impressa Mediolani die quarto octobris Mcccclxxxx”, dice il colophon; la seconda fu ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] diritto del Regno nel 1785 e la ricoprì per oltre un quarto di secolo.
Fu nel corso degli anni Ottanta che la come il governo monarchico costituisse ancora l’unica soluzione in grado di assicurare stabilità, ordine e bene generale. Senza risparmiare ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] Palermo) e l'anno successivo realizzò per Algernon Percy, quarto duca di Northumberland, fregi su tela in stile rinascimentale stile classicheggiante e monumentale ma anche nelle maestranze in grado di eseguire e insegnare l'affresco.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] eminentemente strategici, il suo successore.
Il M. divenne il quarto arcivescovo di Benevento nominato, in meno di otto anni, a Benevento, dove avrebbe dovuto trovare degli eminenti compurgatori in grado di provare la bontà della sua vita e dei suoi ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] mesi nella campagna 1916-17 e fu congedato con il grado di maggiore.
Nel 1920 fu nominato professore straordinario. Nel Benito Mussolini, in visita alla città per le celebrazioni del quarto anniversario della marcia su Roma. Il 31 ottobre il sindaco ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] ’area suburbana di Shanghai, Sambiase fece la solenne professione del quarto voto. Nel 1628 si recò a Kaifeng (Henan) ove poema in onore dell’amico missionario, conferendogli un alto grado mandarinale (Parigi, Biblioteca nazionale di Francia, Courant, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] . Buon musicista come il padre Costantino, il C. era in grado di eseguire arie "sur la flûte, sur le théorbe, le psaltérion quello occupato dai Saint-Edme con il nome di Dominique, e il quarto era quello della veuve Baron detto di Baxter e de Saurin.
...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...