LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] nel 1896, avendo quale relatore Corrado Segre. Il L. fu il quarto di dieci fratelli; il nono figlio di tale vasta famiglia fu Eugenio del L.: in particolare, G. Scorza-Dragoni fu in grado di provare la validità del teorema di Lusin sulla quasi- ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] erroneamente il Guerrini, p.25), secondo quanto è testimoniato da una nota scritta dal sacerdote Giovanni Battista Brageri del Grado, amico dei D., alla fine del già menzionato pontificale queriniano (e. 232v).
Il 12 apr. 1496 Alessandro VI riconobbe ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] i "molti balli di donne e di cavalieri ballatori".
Il quarto "ragionamento" è dedicato alla illustrazione dei più diffusi passatempi; si possa riscontrare la superiorità di Napoli e l'alto grado di civiltà dei suoi abitanti e delle sue istituzioni; ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] situazione, nel giugno del 1866 si arruolò – con il grado di sergente nonostante la giovanissima età – fra le truppe garibaldine candidato unico. Continuò a collocarsi all’opposizione prima del quarto governo Crispi e poi dei governi di Rudinì. Lo ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] , corsa peraltro già entrata nei cuori degli Italiani. La straordinaria stagione dell'"omino di Novi", atleta ormai in grado di sfidare qualunque avversario su qualunque terreno, proseguì con i successi al Giro dell'Emilia, a quello della Lombardia ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] il terzo (1788), tre disegni; e infine per il quarto (1790), altre due copie. La fiducia guadagnata presso Visconti belle arti (che pose in risalto come il giovane pittore fosse «in grado sempre più di fare onore a se stesso, e alla nostra Italia») ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] poeta tre temi e per ciascuno improvvisava un poema; un quarto tema era sempre trattato in forma di pastorella, dopo la in ampiezza che non in profondità, egli era in grado, a differenza di altri improvvisatori, di affrontare qualsiasi argomento ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] di lecitinasi (A, B, C) e postulandone un quarto (scoperto molto più tardi da studiosi statunitensi).
Successivamente il C così notevolmente la produzione italiana di glicerina con elevato grado di purezza.
Trovò infine un nuovo e semplice processo ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] già a ottobre del 1915, il G. era al fronte col grado di sottotenente nel 42° reggimento fanteria della brigata "Modena" impiegata del Rosi, il completamento dell'opera, di cui curò il quarto volume. Ancor più significativo era stato, nel 1931, l' ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] anzi l'ironia di Eugenio, che si mostrava stupito che la vigilanza garantita da alcuni brigantini imperiali non riuscisse gradita anche alla Serenissima.
Il C. era tornato da pochi giorni a Venezia, quando venne prescelto assieme a Pietro Cappello ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...