PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] , con uno stipendio complessivo di 800 fiorini, un quarto del budget dell’intera Università (Siena, Archivio di Stato Inoltre ricevette il diritto di promuovere dieci studenti di diritto al grado di doctor legum, forse il segno di una docenza all’ ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] Michele Scoto "che delle magiche frodi seppe il gioco", nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio tra astrologi, indovini e maghi: "Vedi non era profeta altro che nel senso che egli era in grado di comprendere e di commentare i testi profetici: "Nec est ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Grappa in un reparto di artiglieria corazzata e partecipò alle operazioni che aprirono la strada a Vittorio Veneto; con i gradi di sergente, rimase in servizio anche a guerra finita, fino al 1921. Rientrato a Montalbano nel 1922, riprese l'attività ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] In virtù delle somiglianze stilistiche con la Natività modenese si è in grado di assegnare al L. anche parte del S. Michele e la dei Karcher (Gibbons, pp. 289 s.). Nel corso del quarto decennio lavorò anche con Girolamo e Tommaso da Carpi, Camillo ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] fu sacerdote; Alvise ricoprì varie magistrature; sul nome del quarto fratello le fonti non concordano: Bernardo, Pietro, Giovan e diplomatiche della massima importanza. Nell'ottobre 1513 fu in grado di offrire due uomini o cinque ducati per la difesa ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] della cancelleria di Gian Galeazzo a Pavia: entrambi hanno il grado di "secretarius", titolo che il C. porta almeno dal 1381 i guadagni del suo ufficio, accumulati durante un quarto di secolo, possono avergli consentito benissimo di accumulare ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] ’entrata in guerra dell’Italia, Piccoli si trovò dapprima, con il grado di capitano degli alpini, sul fronte francese, poi in Albania nel corso e all’epoca ministro della Pubblica Istruzione nel quarto governo Andreotti, informano di almeno un paio ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] e inoltre la signoria di Eberstein, nella Carinzia, ed un quarto delle cospicue entrate dei dazi nel Tirolo, a titolo di i di lui aderenti nel Friuli. Il conte fu allora in grado di restaurare, in quanto elemento dominante di forza, per qualche tempo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] fruttasse a ragion di quattro per cento o quattro e un quarto" dove gli ecclesiastici potessero investire il ricavato dei beni da tal dignità quanto sarà mantenuta dal medesimo principe in grado e non avvilita perché è noto detta dignità porta seco ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] a corte quanti potevano fornirgli testimonianze sulla condotta di Simmaco: e tra costoro anche Lorenzo. Simmaco accolse di buon grado la convocazione e lasciò Roma per Ravenna. Giunto a Rimini, venne a sapere per un caso fortuito che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...