BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] governatore generale di Odessa, principe M. S. Voroncov, l'8 giugno 1828 il B. fu insignito dell'ordine di Vladimiro di quartogrado, che gli dava i diritti della nobiltà ereditaria russa.
Dal 1826 al 1830 su progetto del B. fu costruito il palazzo ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] ancora notizie di lui nel 1706, quando, tornato in Italia, ottiene, grazie ancora all'appoggio di Gian Gastone, il quartogrado di nobiltà nella città natale di Arezzo. Parecchi anni dopo, nel 1730, un'altra notizia del suo perdurante prestigio a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] sempre nuovi elementi per le missioni; di non accogliere fra i teatini di Spagna chi non potesse provare di discendere, fin dal quartogrado, in linea paterna e materna da gente cristiana e non ebrea.
Nel 1646, allo scadere della carica, il C. se la ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] II) da Ceccano e nipote del cardinale Annibaldo da Ceccano, ottenne la dispensa di sposare Pietro Colonna, suo cugino di quartogrado, il cui padre, il defunto Agapito Colonna, era appunto figlio del senatore Giovanni e di Rogasia da Ceccano.
Secondo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] da Benedetto XII la dispensa di sposare Maria figlia di Paolo Conti signore di Valmontone, sua cugina in quartogrado.
I contemporanei furono particolarmente colpiti dalla sua bella presenza, nonché dal suo tenore di vita elegante e sfarzoso. Quando ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Benedetto
Filippo Liotta
Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] come egli afferma nel proemio della Practica,era consanguinea in quartogrado di Mario Muta.
La Practica del B. è il viceré avesse stabilito doversi procedere ex abrupto.Nella quarta parte si tratta dei procedimenti ordinari e sommari nelle cause ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] pontifici, incorse addirittura nella scomunica, che il papa Martino V estese ai di lui figli e consorti fino al quartogrado. Il C., che aveva sposato - ignoriamo quando - una Cilia di Piero Fastelli, si rivolse pertanto "alle magistrature forestiere ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sublime coscienza della potenziale nobiltà dell'uomo, in questo quarto trattato, che commenta appunto la canzone della nobiltà, accenna l'A. stesso; e ci fa sapere che gli riuscì gradito per la cortesia di una gentildonna di nome Gentucca (si pensa a ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] contradizioni dell'ancor inconscio poeta, monotona necessariamente la quarta, che ci mostra l'A. tutto assorbito nella sola necessità di natura, ma eziandio per volontà e di buon grado; rimota dalle speranze o dai piaceri del commercio degli uomini, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sempre più stretto tra politica degasperiana ed americana e il grado di dipendenza che ne sarebbe derivato al paese.
Ma blocco d'ordine, con cui si era confrontato il D., il "quarto partito" della Confindustria e, almeno in parte, lo stesso Vaticano. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...