STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] reclutare, tra i propri conterranei, scalpellini in grado di assisterlo. Nominato inizialmente maestro scultore, nel rosette. La facciata del Belvedere rivela l’influenza del quarto libro di Sebastiano Serlio sull’architettura, pubblicato nel 1537 ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] meno di quello nel «mondo delle idee», che sono in grado di fornire utili indicazioni sulla qualità del suo «integralismo marxista , Energie nuove e poi La Rivoluzione liberale di P. Gobetti, Quarto Stato di P. Nenni e C. Rosselli. Tale ampio sistema ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Tiepolo e fu rettore a Treviso e a Bergamo. Solo alla nascita del quarto figlio, nel 1643, il C. si decise a condurre la donna che leggiermente, ma nulla dotto. Uffizioso in sommo grado, minuto, tenace; ciarlone inarrivabile, ambizioso, ardito, ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] l’Accademia di Brera formava infatti tecnici-artisti in grado di rispondere alle richieste di amministrazioni in cerca di (1838-45), sala all’italiana costruita nel terzo quarto del Settecento su progetto di Benedetto Alfieri, andata parzialmente ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] nome di lago Piaggia –, che sarebbe così risultato essere il quarto grande lago equatoriale in un momento in cui si era diverso da quello dei suoi contemporanei, si dimostrò in grado di affrontare istintivamente, sulla base del buon senso fornitogli ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] e singole soluzioni compositive, senza essere in grado, tuttavia, di restituirne l'energia vitalistica Ferrara nel Seicento: Andrea Sacchi, in Frescobaldi e il suo tempo nel quarto centenario della nascita (catal.), Venezia 1983, p. 173; S. Valtieri, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] come membro della direzione politico-militare della IV zona. In seguito fu riconosciuto dall'Esercito italiano "partigiano combattente" con il grado di capitano e nel 1958 gli fu conferita la croce al merito di guerra.
Dopo la guerra il M. si ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] tra i fideles di Tebaldo vescovo di Ferrara, residenti nel quartiere di S. Maria in Vado (Trombetti Budriesi, 1980, pp stato un Tommaso Ramberti (di cui non è però chiaro il grado di parentela con Ramberto), poi catturato e morto prigioniero (Guarini ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] i generali garibaldini cui venne riconosciuto il grado nel nuovo esercito italiano e nominato addirittura aiutante et Garibaldi, Paris 1887; Le pouvoir temporel, Nice 1895; Da Quarto a Marsala nel maggio 1860. Appunti, Genova 1901; Ai miei compagni ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] della direzione della Biblioteca, mediante l’assegnazione del grado di primo custode a Baldassarre Ansidei, suo cameriere era ormai erosa, rispetto a quella tenuta da Federico un quarto di secolo prima, i suoi risultati furono comunque cospicui: fra ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...