GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] ereditò una situazione difficile: suo padre non era stato in grado di esercitare il dominio sulla Puglia con la stessa forza di benefattore di questo cenobio benedettino: nel 1116 gli donò un quarto del monastero di S. Giorgio nel Cilento e nell' ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] terriere), Tomasi fu richiamato alle armi con il grado di capitano e prestò alcuni mesi di servizio un funzionario della Mondadori e a ottobre si arricchì del terzo e quarto capitolo, anch’essi di ambientazione donnafugasca, nati durante l’estate. ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] a lungo strettamente legati fra loro. Nell'ultimo quarto del Duecento essi parteciparono ad attività commerciali nel Regno
Quando, per il primo semestre del 1335, siamo in grado di seguire da vicino la composizione delle commissioni dei Savi, ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] . Ai primi di maggio, Jacopo partì con un contingente verso Quarto, con il quale da lì si imbarcò sul piroscafo Lombardo, , fu ferito a Caserta, nuovamente decorato e raggiunse il grado di maggiore, che mantenne nell’esercito italiano, fino al ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] . In ambito mondano uscirono le Musiche di camera, libro quarto a due-sei voci (1621), dedicate alla reggente del granducato lo ricoprì di regalie, tanto che Valentini raggiunse un cospicuo grado di agiatezza.
A più riprese si allontanò da Vienna al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] osservante francescano che compare in alcuni documenti del quarto decennio del XV secolo. Il primo di strettamente connesso: favorire l'individuazione di un'autorità religiosa in grado di essere un forte punto di riferimento per tutti i cristiani ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] al mondo bizantino, anche se egli fu probabilmente in grado di leggere il greco.
Non si coglie comunque una alle armi del Guiscardo e pongono fine anche al libro.
Il quarto libro è caratterizzato da più ampi e repentini cambi di scena. ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] erano anche cavalieri di s. Stefano, intervenne nel quarto intermedio come «cavaliere dello Afritto core» nella squadra recante questo titolo fu usato per indicare la persona in grado di «prescrivere tutti quei mezzi e modi che sono necessari ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] . Dall’elenco dei nomi si evince che i conti erano in grado di reclutare e comandare un buon numero di milites (46) e fratelli e dei loro più stretti congiunti nel corso di tutto il quarto decennio del secolo. Nel 1232, Taddeo e Buonconte, insieme con ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] ). Una carta del 1050 redatta ad Aversa è in effetti datata al quarto anno del giovane puerulus Ermanno «in comitatu» e «primo del conte della città di Capua nel 1062 perché Riccardo fosse in grado di prenderne il pieno controllo: fino a quel momento ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...