GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , entrò in marina, dove raggiunse a diciannove anni il grado di capitano. Partecipò alla prima guerra mondiale e all'impresa espose alla II Mostra d'arte coloniale a Napoli e vinse il quarto premio con medaglia d'oro alla IV Esposizione dell'arte del ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] ottava, ottenesse lo stesso tipo di quinta su ciascun grado della scala (Barbieri, 1983). La descrizione dell’ Milano da Ponzio, editore anche dei tre libri precedenti. Del quarto non resta che un libro parte, e un mottetto parzialmente manoscritto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] menzognere dei suoi interlocutori, senza essere in grado di penetrarne le reali intenzioni.
Il rimprovero provinciale (a. 1565), in La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964, ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] 1974 e il febbraio 1976 fu ministro delle Finanze nel quarto governo Moro (all’assunzione della carica si dimise dalla Partito comunista italiano (PCI) – l’unico partito in grado di compiere una vera modernizzazione della società italiana.
In Senato ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] gabinetto di A. Falcioni, sottosegretario per l'Interno nel quarto ministero Giolitti.
La natura più esplicitamente politica di tale ufficio , promosso ispettore generale nel settembre 1915 e poi al grado di prefetto il 1° sett. 1917.
Cessato quindi ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] delle produzioni della Filotecnica raggiungendo un alto grado di perfezionamento attestato da numerosi premi e riconoscimenti con il sindaco Giuseppe Mussi.
Da allora, per oltre un quarto di secolo, fu al centro del fitto intreccio di relazioni tra ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] conservato a villa Albani-Torlonia (Desmas, 2012). Sempre al quarto decennio del secolo si data il ritratto marmoreo di papa .
Il virtuosismo tecnico del maestro si declina al massimo grado in quest’opera nella resa naturalistica della rete in cui ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] collezione canonica sul primato della Chiesa romana"; e a un tale "grado alquanto minore" scadrebbe, conchiudeva il B., "se la mia ipotesi ; conservavano la precisazione aggiunta al titolo; nel quarto (1952) fu anche ripetuto senza modifiche il piano ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] mediante la creazione di grandi banche internazionali in grado di sostenere, all'occorrenza, gli istituti di del collegio uninominale e l'introduzione dello scrutinio di lista.
Durante il quarto gabinetto Depretis, formato il 29 maggio '81,il B. fu ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] orientamento tecnico-sperimentale nella ricerca naturale, in grado di dare risposte ai problemi fisici sollevati quattro trattati, tre dei quali contenuti nel primo volume e il quarto in quelli restanti.
Anche se usualmente l'opera è stata studiata ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...