CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] contra l'indittione del concilio pubblicata da papa Pio'quarto. Venezia, A. Arrivabene, 1562.
L'obbiettivo dell a missione diplomatica in Boemia). Ma la elevazione del C. al grado di vescovo non poté avvenire per la sua morte improvvisa, avvenuta a ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] lascia pensare che avesse conseguito già allora un grado accademico, probabilmente a Padova, dove, pertanto, una raccolta di Canoni in sei libri, due dei quali – il quarto e il quinto – dedicati a due allievi del periodo veronese, Alcino Faella ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] scultura per la Fabbrica del duomo, S. Orsola, sistemata sul quarto pilone a destra della navata centrale, all'interno dell'edificio.
più presto il monumento. Nel 1887 egli fu in grado di presentare alla commissione incaricata dal Comune di Milano, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] conte Antonio Montecateno, signore di terre in Paternò, occupa il quarto posto nella gerarchia del capitolo, dopo l'abate Pietro di all'autore del "Beneficio", il quale era in grado di tradurre dal dialetto siciliano per essere stato cinque anni ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] un mezzo insuccesso. Il 1° maggio 1821 fu decorato con il grado di cavaliere della Legion d’onore.
Gli ultimi anni di vita furono del 1806) quanto su Nicolò Paganini (il secondo e il quarto Concerto nonché il Grande concerto in Mi minore). Si è ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] quella centrale. Per tali operazioni il nuovo re fu in grado di concentrare tutte le forze a sua disposizione. Nei ., una sposò un capo turingo, il duca di Torino Agilufo, poi quarto re dei Longobardi in Italia; l'altra fu data in matrimonio a un ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] Iacopo di Schiatta e Odarrigo Fifanti, autori un quarto di secolo prima di quell’omicidio di Buondelmonti Buondelmonti cosiddetto Primo popolo. È possibile che Uberti non fosse in grado di opporsi a questo rivolgimento per la sua assenza dalla città ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] il terzo sulle virtù morali e politiche e il quarto sul governo della famiglia, della casa e sul vivere un perfetto mercante, raggiunge le doti necessarie alla mercatura in un grado così elevato che la perfezione acquisita in quel campo gli permette ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] incisore per gli editori De Rossi, per i quali curò il Quarto libro del nuovo teatro delli palazzi di Roma (1699) e, antistante fontana) consentirono a Specchi di misurarsi al massimo grado con il tema della facciata del palazzo nobiliare alla ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] possa ricusare la provocazione di uno sfidante inferiore per grado o rango: a chiunque pratichi la nobile arte della , Parigi 1609, cc. 266v, 271v, 276r, 277v, 279r, 348v-349r; Il quarto libro, ibid. 1609, cc. 40r, 182v, 186v-187r, 195v-196r, 218v, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...