MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] 1866); in quello stesso mese fu congedato con il grado di luogotenente colonnello e la pensione di guerra.
Nel il M. era stato presente ufficialmente al discorso di G. D’Annunzio a Quarto, il 5 maggio 1915, e quando poco dopo A. Salandra rassegnò le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] il quale avrebbe maturato la sua vocazione.
Completato il grado inferiore del cursus gesuitico in grammatica e umanità, si virtù che valsero al L. l'ammissione alla professione del quarto voto.
Alla fine di dicembre 1613 Acquaviva acconsentì a fare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] triforme al foro di Padova nella reggenza pretoria di A. G.…, Padova 1702; L'eroe, ossia l'amor della patria in grado eroico, Venezia 1710 (per l'ingresso a procuratore); E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 64; S. Romanin ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] l’ampliamento dell’ospedale Maggiore. Nel dicembre 1780 l’intero Quarto delle balie confluì nell’ex monastero di S. Caterina alla meteorologico, progettando personalmente macchine in grado di registrare automaticamente le variazioni atmosferiche ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] gli studi di teologia a Parigi, dove raggiunse rapidamente il grado di «baccelliere biblico» (1268-69 o 1269-70) e comunale, ms. 122, cc. 2v-160r, il secondo e frammenti del quarto, autografi, sono invece ad Assisi, Biblioteca comunale, ms. 132: si ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] genio, cui fu iscritto nel settembre del 1809. Ne uscì col grado di sottotenente di artiglieria e nel 1812 entrò, da tenente, volumi comprendono le tre cantiche della Divina Commedia, un quarto volume di rimario e spogli, e un quinto biografico, ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] 'ambito delle correnti di rinnovamento religioso attive a Roma nel primo quarto del sec. XVI è il ruolo svolto dal D. all' didattica del genere "cantare", in quanto rappresentante il massimo grado di volgarizzazione, e, nell'accenno ad una più agevole ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] nel Canavese (1605) e in Val d’Aosta, in particolare a Quart con titolo baronale e a Saint-Vincent con titolo signorile (1612-13). agli accordi di Aquisgrana (1748) Perrone mantenne i gradi militari da ufficiale di cavalleria entrando nelle guardie ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] Camera, nella sola parte relativa al riconoscimento dei gradi; tuttavia, passato al vaglio del Senato, non 8, 10, 13, 31 s., 38, 41; V. Fainelli, Come si venne a Quarto. Documenti e particolari inediti, in Nuova Antologia, 1° giugno 1932, pp. 307-345; ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] due anni Bernardo venne richiamato da Sanseverino per partecipare alla quarta guerra tra Carlo V e Francesco I, sotto le insegne lunghi e spossanti viaggi, che oramai non era fisicamente in grado di sostenere, ma dopo nemmeno sette mesi, il 5 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...