CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] si affrettò a riparare alla lacuna, dedicandole trenta pagine nel quarto volume dell'opera, uscito l'anno successivo.
Una tale aura di una laurea in filosofia. Il Barbarigo accettò di buon grado, lieto di liberarsi "da un gran tedio", mentre il ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] sistema diplomatico internazionale.
Nel primo e nel quarto volume delle Recherches il M. fornì una su F. M. avventuriero della libertà, a cura di L. Corsetti - R. Gradi, Poggio a Caiano 1993. Cfr., inoltre, per l’epistolario: R.C. Garlick jr ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] di architettura, aperta soltanto il 14 nov. 1768, ebbe vita brevissima poiché l'anno seguente il C. non era più in grado, a causa di una malattia della vista, di continuare regolarmente le lezioni. Nell'ottobre 1770 si ammalò di febbri e nel 1771 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] , cui i suoi prontamente replicano. Si scatena, per un quarto d'ora, in piena città una furibonda sparatoria, nella quale due "giorni" d'assedio, s'arrende. Vengono tradotti in prigione a Gradisca il D. e l'assassino con la madre, la sorella e l ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] sei città e 149 villaggi (Tarnawski, 1935), ossia la quarta parte di un immenso dominio personale che, con i vasti possedimenti e di un porto sul fiume San, presso Krzeszów, in grado di assicurare il trasporto di ogni genere di materiale. Le fonti ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] 1914 ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel quarto governo Giolitti); nel 1912 questi gli affidò la forestali nei territori occupati; un ruolo che gli valse il grado di capitano per meriti eccezionali, la croce al merito di guerra ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] anno accademico 1495-96. Sozzini, però, non fu in grado di raggiungere subito la nuova prestigiosa sede, essendo impegnato in contenente anche consilia del padre Mariano, mentre il terzo e il quarto furono pubblicati tra il 1506 e il 1518; il quinto, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] sui suoi futuri compiti mondani, "voi che avete il grado di cavaliere dovrete quasi sempre essere capo del campo, avrete 1564, il secondo nel 1572, il terzo nello stesso 1572, il quarto e il quinto nel 1578, quasi tutti assai brevi, privi delle ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] tintoria in un nuovo stabilimento, sempre alla periferia di Alba, in grado di stampare, nello stesso anno, 1.300.000 m2 di produzione di oltre 20 milioni di m2 di tessuto – per un quarto maglieria – destinati per il 40% all’estero.
Ma fu nella ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] 'evoluzione stilistica della pittrice, non meno che al grado di raffinatezza e maturità dimostrato dalla tela. Quest'ultima reattività della pittrice all'arte di Bernardo Cavallino.
Sul finire del quarto decennio (fra il 1638 circa e il 1640), la L. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...