MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] al 1933 la produzione dell’industria italiana cadde quasi di un quarto, non meno di quanto avvenne nei Paesi europei più avanzati. convincimento che i capitalisti privati non fossero in grado, nonostante la compressione dei salari consentita dal ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] quel momento, però, vi era anche un altro patriarca di Grado, Giovanni Zambotti, che ricopriva questo ufficio dal 1406 e che papa del compromesso (8-11 nov. 1417), il L. risultò quarto in entrambe le votazioni; per la vittoria gli mancò soprattutto il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] a Roma.
Alla fine di ottobre 1484, Caterina ebbe un quarto figlio, Giovanni Livio. Un quinto, chiamato Galeazzo, arrivò manifestando così che non si curava della loro sorte, perché in grado di procreare ancora. La forza di questa scena si mantenne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] et eternitate sit".
Non trascurabile, per comprendere sia il grado di amicizia del Salutati con F., sia la posizione di medioevale e umanistica, XVII (1974), p. 475; V. Branca, Un quarto elenco di codici, in Studi sul Boccaccio, IX (1975-76), p. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] il C., che riuscì ad acquistare un appezzamento di terreno a Quarto, pagato parte in denaro, parte con una pezza di stoffa Bianchinetta sposò il formaggiaio Giacomo Bavarello, non fu in grado di versare al genero la dote pattuita. Il Bavarello ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] spesso con personaggi a grandezza naturale a mezza figura o a tre quarti. Sono trascurati l'ambiente e lo sfondo, e non sono chiare rappresentazione di interni (seppure vagamente definiti) e il grado di realismo dei tipi fisionomici, costumi e nature ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] grande originalità nel panorama della scultura italiana del terzo quarto del Quattrocento. Venato di retaggi tardogotici, segnato torno di anni l’efficientissima bottega era però già in grado di espandere il proprio raggio di azione anche su altri ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] i quali Giovanni (ultimogenito, si veda infra) e Benedetto, quarto maschio (e futuro titolare del banco familiare), che ne ebbe partenza. Non mancarono in effetti solidarietà e un certo grado di fiducia nei due bancarottieri.
L’ambasciata Lando non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] palmi allineava 66 mangani impiegando a pieno ritmo 132 donne in grado di produrre 70 libbre al giorno di seta "alla piemontese" libbre di seta (di cui, va notato, soltanto un quarto era costituito da organzino tirato alla piemontese) in media negli ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] a partire dal 1216 e che sicuramente non indica il possesso di un grado accademico. Non ci è noto per quale via l'E. sia datò privilegi papali e nel novembre successivo prese parte al quarto concilio lateranense. Alla fine di febbraio o inizio marzo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...