MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] p. 441-453) nella quale applicava i metodi lagrangiani, correggendone alcune inesattezze nella soluzione delle equazioni di terzo e quartogrado.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Studi, p.a., cartt. 235, 385, 387, 396, 404; Pavia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] o suoni, composta di quattro toni e un semitono, caratterizzata dalla posizione fissa del semitono fra il terzo e il quartogrado, con le sei sillabe ut-remi-fa- sol- lainizianti i primi sei emistichi dell'Inno di S.Giovanni, dove mi-fa denotavano ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] , i suoi contributi maggiori si riferiscono all’integrazione grafica delle equazioni differenziali (1949) e alle equazioni di quartogrado risolubili per radicali (1947). Altrettanto pregevoli sono gli studi di natura storico-critica sul problema di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] supplica, chiedendo di poter scegliere un successore come maresciallo di S. Chiesa e custode del conclave, entro il quartogrado dei suoi congiunti, a condizione che si impegnasse a prendere cognome ed emblema araldico di casa Savelli. Non ricevette ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] 1296 ottenne la dispensa papale per il matrimonio che aveva contratto con Maddalena di Dino Ruffoli, sua parente in quartogrado.
Mercante e banchiere come il padre, è attestato in Inghilterra almeno dal 1302 come rappresentante della ditta paterna ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] per un lungo periodo.
Sposatosi nella primavera di quell’anno con Andreola di Iacopo Acciaiuoli, che era sua parente in quartogrado, rimasta vedova nel 1369 di Francesco Guidi conte di Battifolle e Poppi, egli attese a Firenze la dispensa pontificia ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] cui il Sig. Prof. Cav. Ruffini deriva la sua dimostrazione sull'impossibilità della soluzione algebraica delle equazioni superiori al quartogrado (ibid., p. 17, si afferma che il C. aveva presentato tale memoria a Milano il 10 giugno 1812; secondo ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] vita. La maggior parte delle sue opere sono rimaste inedite; alcune furono però pubblicate più tardi a Venezia dal nipote in quartogrado per parte fraterna Antonio Amici, che ne scrisse anche la prima biografia. Morì all'Aquila il 27 nov. 1503. Gode ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] rimirare l'esemplare di questa virtù in Dio, che è l'ultimo grado". Dopo tali premesse di ordine generale il C. asserisce che "l' ed indi sale alla contemplazione di quelle che sono riposte nel quartogrado, e che si ammirano in Dio, in compagnia de' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Santagata. Il Trotti riuscì con molto sforzo a stipulare una tregua, estesa a tutti i membri delle due famiglie fin al quartogrado, che tuttavia non fu rispettata.
Il F. con i suoi accoliti dovette restare lungo lontano da Modena. Nel 1556 offrì i ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...