MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] pur in mezzo a tante difficoltà lo storico sia in grado di scoprire tracce e indizi che gli permettano di avvicinarsi non vuol vedersi trasformato in un qualsiasi gazzettiere.
Il quarto trattato (distinto in sei particelle) è interamente dedicato ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ) – oppure di una forma di reclusione meno rigida, in grado di consentirgli una vita sociale non del tutto azzerata e soprattutto vivono e agiscono al tempo di Raterio; il terzo e il quarto sono dedicati ai doveri del re; il quinto e sesto sono ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ) – oppure di una forma di reclusione meno rigida, in grado di consentirgli una vita sociale non del tutto azzerata e soprattutto vivono e agiscono al tempo di Raterio; il terzo e il quarto sono dedicati ai doveri del re; il quinto e sesto sono ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] sul suo insegnamento senese e quindi non siamo in grado di precisarne la durata. Per gli anni immediatamente successivi 1483 e a Venezia da Andrea Torresani nel 1487; quella al quarto a Siena da Enrico da Colonia, Lorenzo Canizzari, Iacopo Germonia e ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] 1742-1745, 2008, p. 615 nota 75).
Di certo tra quarto e quinto decennio la notorietà di Mattia Preti varcò i confini dell’Urbe di essere ammesso nell’Ordine gerosolimitano con il grado di cavaliere d’obbedienza magistrale, richiesta accolta l ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] officina idraulica a Sampierdarena, gli Orlando furono in grado di impegnarsi nella realizzazione di manufatti più complessi cambio generazionale che portò al vertice un esponente della quarta generazione, Luigi (1927-2005), il figlio di Salvatore ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] proprie opere pittoriche, ma anche di disegni di elevato grado di completezza, lumeggiati e cromaticamente definiti, secondo un uso all'agosto 1568), dove l'impostazione del volto di tre quarti e inclinato verso il basso, lo sguardo sfuggente, la ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] di Santacroce, permane qualche dubbio circa il grado d’autografia esecutiva riservato a un’opera che piccola che sta dalla parte dell’Evangelo» (Celano, 1692, 2009, Giornata quarta, p. 44). In sostituzione i de Gennaro ottennero il muro di testa ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Parigi (ms. 5211). L'opera che documenta in sommo grado il rinnovamento in senso neoellenistico di G. è il Crocifisso dividersi tra l'Umbria e l'Emilia nel corso del terzo quarto del secolo (si rimanda ancora alle note riepilogative contenute ibid., ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] gli aneddoti che il G. narra, nel ragionamento quarto dei Capricci del bottaio, sul metodo didattico di questo vere immagini d'Iddio, con ciò sia cosa che e' tenghino quel grado negli stati loro che tiene Dio ottimo e grandissimo nello universo".
Se ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...