GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] si rappresenta all'occhio" (pp. 41 s.). Il quarto modo concerne il genere del ritratto: posizione non particolarmente sebbene in pitture colorite ad olio non sono arrivati a questo grado" (ibid.). Massimo rilievo rivestono gli ultimi tre modi fissati ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] le commissioni del gran principe che siamo in grado di identificare i modelli e di valutare il di Lorenzo Magalotti oggi perduto.
Altre due statue e due busti datano al quarto decennio. Del 1732 (data del Bacco e Arianna) è la statua monumentale ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] l'erogazione di fondi per la costruzione di S. Maria Novella - e il quarto (ms. G 4.936, cc. 355vb-356rb, brano in Salvadori - Federici 202v, cit. in Panella, 1979, pp. 98 s.). Il più gradito Carlo d'Acaia, nipote di Carlo d'Angiò, è dotato invece di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] un polo di forze di centro-sinistra che fosse in grado di condizionare e collaborare alla pari con la DC.
A 28 maggio 1973) e favorì il successivo ritorno al centro-sinistra col quarto governo Rumor (7 luglio 1973), in cui assunse il ministero del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] quasi delirio. Nell'agosto del 1803 la situazione peggiorò rapidamente (il F. avrebbe anche tentato il suicidio); fu però in grado di disporre della propria eredità e riuscì a ristabilire un rapporto con la Chiesa (Roma, Arch. gen. delle Scuole pie ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] padre e figlio si accorsero ben presto di non essere in grado di far fronte all'avanzata di Pietro d'Aragona, il Naples, I, Paris 1886, pp. 139 s.; C. Merkel, Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della dominaz. angioina in Piemonte, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di Vigevano il 27 luglio), quarto di sei figli maschi del duca di Milano Francesco e di Bianca Maria Visconti. Rimettendosi titolo. La proposta di Antonio Landriani di proclamare L., in grado di esibire l'investitura cesarea per sé e i propri ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] tre esperti scultori milanesi come gli unici esistenti in città in grado di eseguire un'opera così monumentale ed impegnativa (cfr. Maiocchi, è la Madonna col Bambino, posta di tre quarti e scolpita secondo un raffinato gioco di piani prospettici ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] smetta d'insistere per il Grimani.
Una condizione accolta sin di buon grado a palazzo ducale. Il patrocinio, iniziato nel 1546, delle ambizioni al guida del G. il palazzo di famiglia, tra il quarto decennio del secolo e la fine degli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] X, in coincidenza cioè con la promozione alla sede patriarcale di Grado del figlio del C., e la sua affermazione appunto al sinodo lagunare, scopo che si erano certo prefissi il terzo e il quarto doge di questo nome (si veda Cessi, Venezia ducale, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...