LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] cerchio interno è suddiviso in quattro parti da una croce e in ogni quarto compare una lettera del nome L-E-O-IX. In basso nel tanto più facile in quanto i loro artefici non erano in grado di rispettare le nuove regole.
La fine del pontificato di L ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] Severino nel Norico; pur tuttavia è difficile giudicare il grado di dipendenza di E. dagli esempi del maestro.
Nel E. simpatizzava.
La morte colse E. verso la metà del quarto decennio del secolo, grosso modo nel periodo in cui il regno ostrogoto ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] S. Celso di Milano; congedato il 31 genn. 1933 con il grado di sottotenente, venne promosso tenente nel 1936, dopo un corso di servizio alla Chiesa e al prossimo. Incardinato dapprima come quarto Ordine degli oblati di S. Carlo, il sodalizio se ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] un comico in rivolta. Dario Fo il bufalo il bambino (Roma 1978), dove mostrò la complessità dell’arte di un attore in grado di inventare un «teatro in sintonia con i grandi problemi che vivono nelle persone degli spettatori» (ivi, p. 187). Nel 1980 ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] («Rustica res. Sui rilievi romani fra il terzo e quarto secolo»).
Trasferitosi a Roma nel 1948 per iscriversi alla Scuola critico pronto alla denuncia senza sconti, ma studioso in grado di proporre soluzioni efficaci e realizzabili. I suoi scritti di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] Pubblico Studio. Vico, il suo secondo maestro, non era in grado di offrirgli altrettanta varietà ed efficacia di appoggi; ma ebbe a Napoli, in quest'ordine: al terzo libro nel' 1737, al quarto l'anno seguente, al primo nel 1740 e al secondo nel 1742. ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] stati consultati i Giunti, gli unici a Firenze in grado di garantire un supporto tecnico adeguato, ma Bernardo Giunti Vasari ne elaborò una variante più semplice usata nei formati in quarto, di grande eleganza, con una vedutina di Firenze (ibid., ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] . Negli anni Cinquanta Perna era pertanto già in grado di stampare alcune opere, probabilmente usando i torchi perniana» gli Stratagemata Satanae di Aconcio, in due edizioni latine (in quarto e in ottavo) e in versione francese, opera di «un assoluto ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] possesso spettava ai canonici.
Nel 1150 il D. ricoprì per la quarta volta la carica di console del Comune di Milano e sottoscrisse di non aver mai pagato. Giacché le parti non erano in grado di fornire prove accettabili, il D. cercò di chiarire se ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] mentre Leone era a capo delle operazioni navali; un quarto fratello, Lorenzo, svolse una carriera ecclesiastica di rilievo con l’Impero – sia Piero sia Leone entrarono con alti gradi militari. Leone, in particolare, già agli inizi del 1539 comandava ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...