SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] coniche (problemi 1-4), e le proprietà relative alle ‘inserzioni’, da applicare alla soluzione dei problemi di terzo e di quartogrado (problemi 5 e 6). Un metodo per affrontare il rapporto armonico, ideato da G. Ceva nel De lineis rectis (Milano ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] permettono di determinare formule risolutive, come per esempio nei casi delle equazioni generali di primo, secondo, terzo e quartogrado in un’incognita.
Sistema di equazioni
Quando in un problema le incognite sono legate da più vincoli indipendenti ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] le condizioni in cui erano costretti a vivere i suoi conterranei. Fu condannato all’impiccagione, previa degradazione e con il «quartogrado di pubblico esempio».
Alle sei del mattino del 13 dic. 1856 il M. salì sulla forca, col viso coperto da ...
Leggi Tutto
Cardano
Cardano Girolamo (Pavia 1501 - Roma 1576) medico, matematico, filosofo. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1526, insegnò matematica a Milano a partire dal 1543 praticando nel contempo la [...] volta ripreso la formula da Scipione Dal Ferro, vero scopritore della soluzione; anche per la formula dell’equazione di quartogrado Cardano si rifaceva a una scoperta del suo allievo Ludovico Ferrari. La decennale disputa tra Cardano e Tartaglia, di ...
Leggi Tutto
Legendre Adrien-Marie
Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] quanto ogni integrale del tipo ∫R(x)P1/2dx, con R funzione razionale e P polinomio in x di terzo o quartogrado privo di radici multiple, si può, mediante un'opportuna sostituzione della variabile, ridurre a una somma di integrali dei tipi precedenti ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvente in algebra, termine sinonimo di equazione risolvente, cioè equazione ausiliaria mediante la quale si rende più agevole la risoluzione di un’altra data equazione. Un primo esempio [...] può ottenere α2 con al più l’estrazione successiva di radicali quadratici, tale proprietà si estende anche all’equazione di quartogrado data.
Il ricorso a una risolvente per la risoluzione di un’altra equazione, ipotizzato da Eulero e sviluppato da ...
Leggi Tutto
risolubilità per radicali
Umberto Bottazzini
Procedimento che permette di determinare le radici dell’equazione algebrica a0xn+a1xn−1+...+an=0 (a0≠0), a coefficienti reali o complessi, mediante un numero [...] rigorosa che in questo caso le radici non si possono determinare solo mediante operazioni razionali ed estrazioni di radici reali. L’equazione di quartogrado a0x4+a1x3+a2x2+a3x+a4=0 può essere risolta per radicali mediante una risolvente di terzo ...
Leggi Tutto
coniche, intersezione di
coniche, intersezione di insieme dei punti comuni a due o più coniche. Analiticamente, l’intersezione tra due coniche si ricava impostando il sistema formato dalle loro equazioni, [...] può dare di ciò anche una spiegazione strettamente algebrica. L’intersezione di due circonferenze conduce infatti a un sistema di quartogrado che, per la natura stessa delle equazioni che lo compongono, è sempre equivalente a un sistema di secondo ...
Leggi Tutto
Girard
Girard Albert (Saint-Mihiel, Lorena, 1595 - L’Aia 1632) matematico francese. È noto per i suoi lavori in algebra, aritmetica e trigonometria, nell’ambito della quale gli si deve il teorema sui [...] intravide, prima di Cartesio, la regola dei segni per le equazioni di secondo grado e fu il primo a esprimere la somma delle potenze di uguale esponente delle radici di una equazione algebrica (fino al quartogrado) in funzione dei coefficienti. ...
Leggi Tutto
sistema simmetrico
sistema simmetrico sistema di due equazioni in due incognite x e y invariante rispetto allo scambio delle due incognite. In un sistema simmetrico a coefficienti reali la simmetria [...] , mediante trasformazioni algebriche, ad alcuni casi tipici per i sistemi simmetrici di secondo, terzo e quartogrado.
Sistemi simmetrici di secondo grado
Nei sistemi della forma
le relazioni che legano la somma e il prodotto delle soluzioni di un ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...