Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] , Girolamo Cardano, Ludovico Ferrari e Raffaele Bombelli: la scoperta delle regole risolutive delle equazioni di terzo e quartogrado.
Ben diversa era la situazione delle università, nelle quali la matematica occupava un ruolo ancillare rispetto alla ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] procura del matrimonio, per cui era occorsa la dispensa di papa Alessandro VII, dato che M. e Cosimo erano cugini di quartogrado.
Nelle clausole del contratto, tra l’altro, era previsto che, oltre alla somma di 300.000 scudi, avrebbero fatto parte ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] e temuta e aveva al suo attivo decine di capolavori recuperati. Nel 1949 aveva i requisiti per divenire direttore generale di quartogrado, ma non gli fu accolta l’istanza (Hofacker, 2004, p. 41).
L’ufficio romano di Siviero era in via degli Astalli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] superiore al primo ammette più di una singola radice. Gli è stata attribuita la formula di risoluzione dell’equazione di quartogrado, ma sembra che essa sia da attribuire al suo studente Luigi (o Ludovico) Ferrari (1522-1565). Celebre il conflitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] che da questa attività percepiscono un reddito. Resta in piedi il principio canonico che vieta nozze tra consanguinei fino al quartogrado, per cui molte famiglie aristocratiche chiedono la dispensa al papa. I nobili tendono a sposarsi tra loro, così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] metodo e nel 1545 vengono resi pubblici un metodo per la soluzione delle equazioni di terzo grado e un metodo per la soluzione delle equazioni di quartogrado. Le due soluzioni vengono pubblicate per la prima volta nell’Ars magna di Girolamo Cardano ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] Dubbi proposti al socio Paolo Ruffini sulla sua dimostrazione dell'impossibilità di risolvere le equazioni superiori al quartogrado (ibid., XI [1804], pp. 579-607). Ancora convinto di poter giungere, attraverso la "risolvente", a generalizzare i ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] maggiore di 4.
Vi erano già stati molti tentativi di ampliare i risultati ottenuti con le equazioni di terzo e quartogrado dagli algebristi italiani nel Cinquecento, ma a poco a poco si era diffuso il sospetto che l’obiettivo non fosse perseguibile ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] 0, x = –bla; se sono nulli b e c, l’equazione ha per radice doppia lo zero.
Equazione quartica
È un’equazione algebrica di quartogrado. L’equazione generale quartica in un’incognita ha la forma ax 4 + bx 3 + cx 2 + dx + e = 0.
Essa è risolubile per ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] ai numeri complessi e alla loro relazione con le funzioni goniometriche) e l’analisi di Lagrange sulle equazioni di quartogrado (che portò a fissare l’attenzione sulle permutazioni delle radici di un’equazione) gettarono le basi degli straordinari ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...