ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] raggiunto i 10.401.767 ab. (cens. 1992), vive per più di un quarto in aree urbane, e la capitale Harare ha superato gli 800.000 abitanti ( nel corridoio di Beira. Neppure lo Z. era in grado però di opporsi allo strapotere del Sudafrica e non riuscì ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] la forza di 50 divisioni, delle quali un buon quarto corazzate. Il rapporto delle forze, specie in carri armati novembre, all'improvviso, la temperatura s'era abbassata a 20 gradi sotto zero; uno degli inverni russi più duri stava per cominciare ...
Leggi Tutto
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. [...] inizio anzitutto nell’ambito della critica quotidianista nell’ultimo quarto del secolo scorso, e che ha visto ridursi rivista, la critica è dunque chiamata a ripensarsi come strumento in grado non solo e non tanto di analizzare il film, ma di ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] a porsi una imprenditorialità locale non sempre in grado di delineare efficaci strategie di sviluppo autopropulsivo. Del filiera le altre minori. Le grandi industrie (solo per un quarto autoctone) operano per lo più nei comparti meccanico, del legno ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] arabi, è previsto che - nel breve-medio periodo - saranno in grado di produrre 65.000 t annue di minerale. La M. possiede 60% delle forze di lavoro, concorre solo per un quarto alla formazione del PIL. L'agricoltura viene praticata in forme ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] punto di vista funzionale essa è un'entità autoregolante in grado di mantenere costantemente l'''ordine'' nel sistema tramite il che per il riciclaggio delle acque è necessario circa un quarto del flusso di energia solare sulla terra. Nella tabella ...
Leggi Tutto
Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] di Vienna, uscendone nel 1836 col grado di alfiere; e destinato al reggimento Wimpffen, vi raggiunse rapidamente quello di capitano albergo del paese, e insieme con tre dei suoi (dacché il quarto aveva presa altra via) condotto a Cles, poi a Bolzano, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] navi cisterna di oltre 10.000 t, che non sono in grado di navigare il canale) mediante un quadruplice oleodotto per lo scarico e Porto Fuori. Sviluppatissimo infine, dopo il 1950, il quartiere balneario, che ora si distende per una lunghezza di oltre ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72)
Domenico Ruocco
Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto [...] monte poco più di 40 milioni di t di merci, per un quarto carbone, per circa un terzo minerali metalliferi, per un sesto petrolio e e l'altro del fiume, cioè al diverso grado d'industrializzazione delle regioni interessate. Al forte aumento del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un bambino a cantare, non soltanto lo si mette in grado di esprimere le proprie idee e sentimenti, ma si la 12ª e la 4ª, si dovrà toccare, rispettivamente, il settimo tasto, il quarto, il nono, il quinto e il decimo. Quanto alla 3ª maggiore (sull'11 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...