Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] delle varietà quadrimensionali che erano aperti da un quarto di secolo. Uno dei principali artefici di questo dovuto a un motivo essenzialmente geometrico: se il sistema ha due gradi di libertà e l'energia si conserva, il moto può essere visualizzato ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] d'arte.
Il libro italiano raggiunge già nel Quattrocento un grado di bellezza e di eleganza non più superato con stampatori come periodo nelle altre nazioni. In Francia è notevole nel primo quarto di secolo la fioritura dei libri d'ore o livres d ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] quale momento cruciale sia stato, nella civiltà greca, il terzo quarto del 6° sec. a.C. con l'applicazione delle quale l'oggetto è stato fatto e ''cotto''.
Il metodo è in grado di dare buoni risultati, specie per oggetti di età rilevante, non è ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di macchine computerizzate, ciascuna delle quali è in grado di abbattere e sezionare 1000 alberi al giorno gruppi Arndt, AOS Arkitetker e i Brunnberggruppen, autori questi ultimi del quartiere a Minneberg degli anni 1985-87.
Si stacca da un contesto ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] il 10 febbraio 1901 si provvide all'esecuzione del quarto censimento adottandosi per esso la cartolina individuale e sulla forma personale di attività del censito non è in grado di dare che un imperfetto quadro delle attività industriali e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] dei porti per la guerra russo-turca; infine, raggiunto il grado di capitano, poté avere una nave ai suoi ordini. In senza almeno il tacito consenso del governo, la spedizione partì da Quarto nella notte dal 5 al 6 maggio 1860. Meravigliose tappe ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] o semirombica nel piano verticale, con semiapertura di una sessantina di gradi al vertice alto e lati di qualche decina di metri); se tempo universale (qualcuna anche ogni mezz'ora e ogni quarto d'ora); gli altri strumenti che abbiamo nominato sono ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] a (attiva) e b (meno attiva); la fosforilasi a è in grado di inibire in vitro la sintesi di glicogeno attraverso il sistema UDPG.
Di ne consegue che la β-ossidazione libera circa un quarto dell'energia chimica contenuta nell'acido grasso.
I mitocondrî ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] è isolato in classe F, autoventilato, shuntabile fino al 66,5%; ha un grado di elasticità pari 1,67, per cui l'elettromotrice può erogare la piena potenza al successivo segnale, si è introdotto un quarto codice, grazie al quale i convogli muniti dell ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] che un determinato ceppo di Escherichia coli non era in grado di sostenere la crescita di virus T4 mutanti, sia pervenne più o meno allo stesso risultato studiando il minuscolo quarto cromosoma di Drosophila. Questi calcoli indicano che il numero ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...