Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] campo elettrico mostra fluttuazioni quantistiche ridotte, ma dopo un quarto di periodo sarà il campo magnetico ad avere fluttuazioni del livello di shot noise; tale sorgente è in grado di emettere radiazione infrarossa squeezed in ampiezza per durate ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] del console, astrattamente composto nella pompa delle insegne del grado e sue attribuzioni (cfr. i dittici di Anastasio, quale pure sembra prediligesse la scultura in avorio. Un quarto artista fiammingo, Francis van Bossuit (1635-1692), imita invece ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 1°,3 più elevata e quella estiva (22°,4) di un grado più bassa. Più abbondanti le piogge (1046 mm.), prevalentemente autunnali, Santa Caterina; e nello stesso Camposanto monumentale, il quarto dei grandi edifici che adornano la superba Piazza del ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] venezolana era formata di Meticci, Mulatti, Zambos e altri sanguemisti; un quarto, di Bianehi; vi erano poi 120.000 Indiani (15%) e 62 I servizî sono inquadrati da personale assimilato al grado di ufficiale.
La marina militare del Venezuela ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] mondiale. D'altra parte è proprio fra il secondo e il quarto decennio del secolo che le opere che hanno più profondamente segnato lo svolgimento autonomo di una filosofia "morale" in grado di ritrovare il proprio compito umano, contro ogni astratto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del paese, che al giorno d'oggi si pone al quarto posto nella graduatoria mondiale per consistenza di riserve. Per la camera, fin dal 1945 la Musica Viva Society fu in grado di organizzare concerti a livello nazionale, sia mediante l'istituzione ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] con Dio: concetto più o meno chiaro in tutti i gradi della coscienza religiosa e corrispondente a uno di quegli atteggiamenti si riunì a Basilea nel 1904, il terzo a Oxford nel 1908, il quarto a Leida nel 1912, il quinto a Lund nel 1929, il sesto a ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Ch. Columbus, il terzo del 2004 di A. Cuarón, il quarto del 2005 di M. Newell); quella basata sulla trilogia di The , 2005), che hanno dato vita a una produzione variegata, in grado di spaziare dal film d'azione al melodramma, dalla commedia al film ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] L'art. 49 non prevede dunque un sindacato dello stato sul grado di democraticità interna dei singoli p. - come è invece nella da Marx, ripudiando collettivismo e statalismo). La formula del quarto governo Andreotti è entrata in crisi (genn. 1979), ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] appoggia esclusivamente sul terzo dito. I tapiri più arcaici conservano il secondo, quarto e quinto dito a vario grado di sviluppo; i rinoceronti posseggono solo il secondo e il quarto ai lati del terzo; negli Equidi viventi non esiste più che quest ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...