PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] la giustizia. Il rico-homem, mentre è al più alto grado della scala sociale, è al tempo stesso il funzionario regio più sua opera, in seguito alla sua caduta. Le difficoltà del primo quarto del sec. XIX, con le invasioni francesi, gli abusi inglesi, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] valore di 26 milioni di corone nel 1923. La Danimarca è in grado di supplire da sé al proprio fabbisogno per il legno di faggio, IV detto Atterdag (1340-75) regnò dapprima sulla quarta parte dello Jütland settentrionale, portatagli in dote dalla ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] accanto al capo principale, una gerarchia che discende di grado in grado fino al giudice, all'uomo d'arme, al compagno resta prevenuto, e se ha in mano l'asso in terza o in quarta e ha buon giuoco per continuare, getta prima le carte basse e per ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] austriaco temeva una puntata su Piacenza e si era messo in grado di passare con molte forze il Po, per cogliere sul fianco mille volontarî (precisamente 1072), che salpò il 5 maggio da Quarto sui due piroscafi Piemonte e Lombardo (di cui si finse la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Fra le più notevoli rappresentazioni che si ebbero dall'ultimo quarto del secolo scorso ad oggi sono da ricordare: la di nome nel passato. La sua industria non è giunta al grado di grande industria: per lo più sono pochi operai per ogni stabilimento ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] viene enunciata in via programmatica: ma ci si arriva per gradi, e forse, in parte, inconsciamente.
Si comincia a redigere primi libri del codice di commercio francese. In luogo del quarto libro fu emanato il decr. 2 maggio 1835 sulla competenza dei ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] di numero, il peduncolo ottico (nel pollo al quarto giorno d'incubazione) che, in definitiva, viene a del punto remoto espressa in diottrie (e contata dal centro dell'occhio) si dice "grado di miopia": p. es., se il punto remoto è a 25 cm., l' ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] una piramide ad otto gironi, corrispondenti ad otto gradi diversi di gloria e dedotti dalle otto diverse denominazioni shī‛ah) sono i seguaci del partito (shī‛ah) di ‛Alī (il quarto califfo, morto nel 40 èg., 661 d. C.) e dei suoi discendenti diretti ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] atto dell'ascoltare viene visto come un evento complesso in grado di mettere in moto sia gli organi sensoriali sia l modale. La scala base, ǧadwal, di tre ottave suddivise in quarti di tono, dà origine a un notevole numero di segmenti tetracordali ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] con pompe a vuoto per mantenere nel loro interno il grado di vuoto necessario.
Tubi autoelettronici. - In questi tubi una sostanza che riducono successivamente a metà e ad un quarto l'intensità della radiazione (primo e secondo strato emivalente);
...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...