URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] . attraverso una più moderna storicizzazione. Sino al primo quarto del secolo infatti la città veniva assunta storicamente come una a tutte le facilitazioni che una autorità locale è in grado di assicurarsi in base a quella legge. Sono in particolare ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] miliardi di dollari al giorno. Un flusso pari a un quarto dell'intero traffico aereo merci mondiale. Statunitense è anche t di stazza lorda, sarà presto superata dalla Genesis in grado di ospitare oltre 5000 passeggeri più l'equipaggio e il personale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] e una maggioranza relativa al Senato e, al contempo, il grado di frammentazione del sistema partitico è rimasto alquanto elevato, sia per dei voti validi, che deve corrispondere ad almeno un quarto del numero degli aventi diritto al voto. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] grammatica a suo modo 'politica' della comunicazione.
Un quarto modello, proposto da D. Sperber e D. Wilson riferiscono le informazioni contenute nel messaggio. A seconda del grado in cui il destinatario sarà cognitivamente impegnato attiverà uno ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] stadi ruotante a 9500 giri/min, collegata a un riduttore in grado di far ruotare le ventole controrotanti (a sei pale) a addetti l'industria aeronautica italiana si pone stabilmente nella quarta posizione in Europa, dietro Gran Bretagna, Francia e ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] lo gettò in un terzo processo. Appena liberatosi da questo, un quarto processo, più grave dei precedenti, fu ordito contro di lui una certa verità è in tutte le religioni e Dio gradisce tutte le forme di adorazione, per imperfette che siano.
...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] solo all'inizio del 21° secolo. La popolazione è costituita per tre quarti da neri e per il 15% da bianchi; il restante 10% è Stato che, se da un lato si era dimostrato in grado di rappresentare la maggioranza della popolazione e di raccoglierne i ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] F. Grosso, lanciato a rete dallo stesso Totti. L'Italia, superata nei quarti l'Ucraina con il risultato di 3-0 (rete di G. Zambrotta e caso anche questa strada. Al termine dei diversi gradi di giudizio sportivo in ambito federale e in seguito ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] abitanti è, in un momento dell'equilibrio raggiunto, in grado di soppiantarlo: ciò che del resto avviene come il fatto ebbe parecchie traduzioni ed edizioni ed esercitò per un buon quarto di secolo una notevole influenza direttiva e coordinativa. L'A ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] verso l’uso dell’esistente, specialmente nell’ultimo quarto del 20° secolo. Un’indagine realizzata dal Censis o tra muri e coperture; lo sviluppo tecnologico di materiali in grado di aumentare l’isolamento di murature, sia piene, tipiche delle realtà ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...