GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] dei caratteri del suo patrimonio ereditario dai genitori, un quarto dai nonni, un ottavo dai bisnonni, ecc. L'eredità individui a pelame chiazzato. Il Cuénot riteneva che il grado di chiazzatura variasse continuamente, senza che le sue particolarità ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Bilecik e un massimo di 723 nel vilâyet d'Istanbul.
Poco meno d'un quarto della popolazione (23,5%) vive nelle città e il resto nei comuni rurali. provvisti della licenza di scuola media di 2° grado. Essi prestano, dapprima, servizio alle armi nell' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] oltre 700 miliardi di m³, fornisce un contributo di quasi un quarto al soddisfacimento del fabbisogno di e. dell'area. Le riserve, potenze unitarie, ha portato su scala mondiale a impianti in grado di effettuare un servizio di base, e cioè non più ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] riletto il De iure belli et pacis di Ugo Grozio, trovò "il quarto auttore da aggiugnersi agli altri tre che egli si aveva proposti". Giacché - secondo il suo ideale del filosofo, congiungesse, nel grado eminente di lui, la religiosità e la saggezza.
...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] mmgr.; anche due iniezioni; queste si fanno in genere nel quarto spazio intercostale, o anche al terzo, sul margine sinistro è massima dopo 15-20′ (König) sino al collasso; gradi leggieri sono assai frequenti e possono evitarsi o diminuirsi con l ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] appartiene, il secondo la sottoclasse, il terzo la sottosottoclasse, il quarto è il numero d'ordine dell'e. nella sottosottoclasse. Per es modo "storpiata" stabilmente, per cui non è più in grado di legare il substrato.
Un ben noto tipo d'inibizione ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] per 100.000 abitanti si sono ridotti a meno di un quarto sia negli Stati Uniti sia in Gran Bretagna. In Francia è che sono collegati con una specifica fase di sviluppo hanno dei gradi di espressività molto variabile: dal lieve al medio e al grave ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Solo attorno al 2010 si dovrebbero superare i 60 milioni. Attualmente un quarto circa della popolazione ha meno di 15 anni e il 13% supera soddisfacente, tanto che le esportazioni sono state in grado di pagare fino al 94% delle importazioni. Negli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...]
Da quanto precede risulta evidente come a quasi un quarto di secolo dall'inizio dello sviluppo dei reattori per a tensioni meno elevate (420 kV e 245 kV), ma con un grado d'interconnessione molto spinto. La fig. 2 illustra l'estensione e l ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] tempo in sé stesso si riconosce oggi un certo grado di entità obiettiva, ma solamente allo spazio-tempo considerato secondo un numero intero del giorno, perché misura 365 giorni e un quarto circa, per modo che si è dovuto adottare un anno di durata ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...