Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] l’effervescenza, il colore. La limpidezza è il grado di trasparenza alla luce; in scala decrescente, un circa il 43%) è costituita dalla produzione degli Stati Uniti, quarto produttore mondiale. La produzione del continente asiatico (concentrata per ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] di nutrimento per i piccoli Mammiferi, in quanto in grado di fornire tutte le sostanze necessarie nella fase d’ e la Germania, mentre, fra gli Stati europei, l’Italia è al quarto posto per la produzione del l. di mucca.
Alcuni tipi di l. vegetale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] mezz’onda) e a. a semidipolo (o a. Marconi o a. in quarto d’onda); tenendo conto della distribuzione delle correnti indotte nel suolo, per il principio alla frequenza, della radiazione che l’a. è in grado di trasmettere. A. per onde lunghe e medie In ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] la poesia stessa dotata di sensi più sottili e audaci in grado di accedere al mistero che circonda la realtà e al dolore che minaccia anche le forme più splendenti.
VITA
Quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] nel dimorfismo sessuale, e qual è?
Darwin affronta la questione nel quarto capitolo di On the origin of the species by means of natural maschi ‘migliori’ insieme a qualunque attributo in grado di favorire l’allevamento della prole). Per questo ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] di Piero Fosco (G. Pastrone). Nel 1915, invitato a Quarto per inaugurare il monumento ai Mille, rientrò in Italia e avviò un rituale trasparentemente erotico, cui la poesia fosse in grado di restituire serietà, se non esplicitezza, ricavandone dal ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] scansore (picchi, pappagalli) è rivolto indietro anche il quarto dito. Le dita possono essere tutte libere, oppure riunite . Il senso della vista è acuto e l’occhio è in grado di percepire immagini lontane. Il bulbo oculare è grande, tondeggiante e ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] giorno 7° (primo quarto) e nel periodo della egemonia assira si distingueva anche il giorno del terzo quarto della luna, dando paschalis celebrationem del 14 febbraio 1969. Un particolare grado di solennità è conferito alla domenica, come ‘giorno ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] C. in Spagna. Subito liberato, il C. ottenne di allestire una quarta piccola spedizione (1502-04), che, partita da Cadice e toccata Haiti (contestata soprattutto da A. Magnaghi), il grado della preparazione nautica e scientifica di Colombo, ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] temperatura d’inversione (effetto Joule-Thomson). Alla temperatura ordinaria il raffreddamento è assai piccolo (circa un quarto di grado per ogni bar), ma cresce rapidamente con il diminuire della temperatura iniziale. Un raffreddamento assai più ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...