Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] dalla figura di Bai Juyi; altro grande poeta è Li He. Il quarto periodo, che si accompagna a un periodo di decadenza politica, ha come sol-la) nella musica antica e nell’odierna del Sud; in 7 gradi (analoga a do-re-mi-fa disesis-sol-la-si) dall’epoca ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...]
Caratteristiche fisiche
La C. è montuosa a O, per oltre un quarto della sua superficie, e bassa e pianeggiante a E. La regione montuosa nel 1973; e poi Ulrika, apparsa nel 1981, e Gradiva, del 1987) hanno assicurato ai poeti la possibilità di farsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] contava 1.410.858 ab., la popolazione urbana non raggiunge neppure un quarto di quella totale, mentre si stimano ancora quasi 2 milioni di e nelle regioni in cui le precipitazioni sono in grado di sostenere il processo di crescita delle colture. Si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] J. Koizumi, si rivelò un leader di tipo nuovo, in grado di stabilire un rapporto più diretto con i cittadini e indicare obiettivi ecc.) di gruppi d’avanguardia come Metabolism e, nell’ultimo quarto del 20° sec., di Fumihiko Maki, Arata Isozaki, Kazuo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] il PVV di Wilders ha ottenuto 20 seggi; il quarto esecutivo guidato da Rutte si è insediato nel gennaio 2022 esponente del secondo periodo fiammingo in cui fu sviluppata al massimo grado la tecnica del contrappunto e, probabilmente, J. Clemens. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] un terzo di quella totale nel 1946 (poco più di un quarto nel 1931) e aumentò progressivamente negli anni successivi (nel 1966 superava l’anarchia e la rovina economica raggiunsero il massimo grado, nel 1764 Prussia e Russia si accordarono per porre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Rilevante è l’allevamento ovino, per il quale l’I. detiene il quarto posto nel mondo. Lungo le coste del Mar Caspio è sviluppata la musulmana. Dopo aver con lui conosciuto il più alto grado di potenza politica e di splendore culturale (influssi dall’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] troppo distanti e slegati tra loro per essere in grado di strutturare una vera rete urbana; ma sembra ragionevole milioni di ha coltivati; di mais, di cui è terzo produttore e quarto esportatore (11,5 milioni di ha); di canna da zucchero (primo ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] mediante abbondantissime ramificazioni dendritiche, sulle cellule del quarto strato della corteccia. Le zone di attività comportamentali controllate dal sistema n. presentano vari gradi di complessità che corrispondono grosso modo a tre livelli ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] presenti in quella particolare produzione architettonica che dall’ultimo quarto del 20° sec. ha fatto ampio ricorso agli alle quali gli utenti e gli amministratori dei sistemi sono in grado di controllare e gestire le loro attività. Per analogia, il ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...