CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] per un lungo periodo.
Sposatosi nella primavera di quell’anno con Andreola di Iacopo Acciaiuoli, che era sua parente in quartogrado, rimasta vedova nel 1369 di Francesco Guidi conte di Battifolle e Poppi, egli attese a Firenze la dispensa pontificia ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] cui il Sig. Prof. Cav. Ruffini deriva la sua dimostrazione sull'impossibilità della soluzione algebraica delle equazioni superiori al quartogrado (ibid., p. 17, si afferma che il C. aveva presentato tale memoria a Milano il 10 giugno 1812; secondo ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] vita. La maggior parte delle sue opere sono rimaste inedite; alcune furono però pubblicate più tardi a Venezia dal nipote in quartogrado per parte fraterna Antonio Amici, che ne scrisse anche la prima biografia. Morì all'Aquila il 27 nov. 1503. Gode ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] rimirare l'esemplare di questa virtù in Dio, che è l'ultimo grado". Dopo tali premesse di ordine generale il C. asserisce che "l' ed indi sale alla contemplazione di quelle che sono riposte nel quartogrado, e che si ammirano in Dio, in compagnia de' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Santagata. Il Trotti riuscì con molto sforzo a stipulare una tregua, estesa a tutti i membri delle due famiglie fin al quartogrado, che tuttavia non fu rispettata.
Il F. con i suoi accoliti dovette restare lungo lontano da Modena. Nel 1556 offrì i ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] governatore generale di Odessa, principe M. S. Voroncov, l'8 giugno 1828 il B. fu insignito dell'ordine di Vladimiro di quartogrado, che gli dava i diritti della nobiltà ereditaria russa.
Dal 1826 al 1830 su progetto del B. fu costruito il palazzo ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] ancora notizie di lui nel 1706, quando, tornato in Italia, ottiene, grazie ancora all'appoggio di Gian Gastone, il quartogrado di nobiltà nella città natale di Arezzo. Parecchi anni dopo, nel 1730, un'altra notizia del suo perdurante prestigio a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] sempre nuovi elementi per le missioni; di non accogliere fra i teatini di Spagna chi non potesse provare di discendere, fin dal quartogrado, in linea paterna e materna da gente cristiana e non ebrea.
Nel 1646, allo scadere della carica, il C. se la ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] II) da Ceccano e nipote del cardinale Annibaldo da Ceccano, ottenne la dispensa di sposare Pietro Colonna, suo cugino di quartogrado, il cui padre, il defunto Agapito Colonna, era appunto figlio del senatore Giovanni e di Rogasia da Ceccano.
Secondo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] da Benedetto XII la dispensa di sposare Maria figlia di Paolo Conti signore di Valmontone, sua cugina in quartogrado.
I contemporanei furono particolarmente colpiti dalla sua bella presenza, nonché dal suo tenore di vita elegante e sfarzoso. Quando ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...