Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] interdizione e inabilitazione, e dunque al coniuge, alla persona stabilmente convivente, ai parenti entro il quartogrado, agli affini entro il secondo grado, al tutore o curatore e, infine, al pubblico ministero.
Competente per materia è il giudice ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] di 1 a 2 un farmaco composto di primo grado; con un rapporto di 1 a 4 uno di secondo grado; con un rapporto di 1 a 8 uno di terzo grado; con un rapporto di 1 a 16 uno di quartogrado. Con un rapporto intermedio, infine, per determinare la frazione ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] , co. 2). Secondo quanto disposto dall’art. 10, co. 2, i genitori o, in mancanza, i parenti entro il quartogrado che abbiano rapporti significativi con il minore, debbono venire invitati dal presidente del tribunale per i minorenni (beninteso, dopo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] aveva assistito allo sviluppo parallelo dell'algebra, che aveva portato, tra l'altro, alla soluzione delle equazioni di terzo e di quartogrado; due tra i primi risultati, se non i soli, che andassero al di là dei limiti della matematica antica e ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] e liberalità «a favore di soggetti diversi dal coniuge, dai parenti in linea retta e dagli altri parenti fino al quartogrado» (e oltre una certa soglia), «alle imposte per le operazioni a titolo oneroso».
Infine, qualche anno dopo, nel convertire in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] alle virtù contemplative, per le quali l’anima volge costantemente il suo sguardo all’intelletto, sua origine; il quartogrado, infine, è rappresentato dai modelli ideali delle virtù presenti nell’essere-intelletto.
Gran parte della produzione di ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] che prepara quella di Tristi amori.
Il 15 ott. 1877, lo stesso anno del matrimonio del G. con una cugina di quartogrado, Maria Bertola, da cui ebbe tre figlie, al Gerbino di Torino fu rappresentato il dramma in quattro atti, in versi martelliani ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] che le persone giuridiche possono succedere solo per testamento, essendo la successione legittima riservata ai parenti sino al quartogrado, o, in mancanza, esclusivamente allo Stato.
La legge prevede, inoltre, talune ipotesi di incapacità relativa a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] iberica. Nel 1583 a Madrid incontrò Luigi Gonzaga, figlio del marchese Ferrante di Castiglione e suo parente in quartogrado. In Portogallo visitò la custodia dei francescani conventuali e col permesso del re li incorporò alle province osservanti ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] modo che i venti casi trattati da Ferrari venissero ricondotti a uno solo, applicabile anche al caso di equazioni di quartogrado complete.
Ai primi del Settecento, il M. era reputato tra i più distinti matematici italiani. Nel 1700, ancora grazie ai ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...