La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] in italiano, nel quale sono presenti, forse per la prima volta in Europa, equazioni di terzo o di quartogrado irriducibili; quest'ultima traduzione, della quale conosciamo il manoscritto autografo, porta la data del 1473. È possibile domandarsi ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] scopo di avere una possibilità in più di appello o di ricorso: il tribunale costituzionale appare così come un quartogrado di giurisdizione e si trasforma in una super-Corte di cassazione. Più rilevante è ovviamente la scelta fra controllo diffuso ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] incaricato di concedere a Ludovico dei Prefetti (di Vico) e a Francesca di Pietro Colonna, consanguinei di quartogrado, la dispensa - forse precedentemente dal papa stesso rifiutata - di contrarre matrimonio in vista della pacificazione delle due ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] viene riferita ai soli componenti del collegio giudicante l’incompatibilità per i coniugi, parenti e affini entro il quartogrado. Tra le innovazioni apportate, le più significative e le più delicate sotto il profilo dell’indipendenza del giudice ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] indicati, innanzitutto, dall’art. 429, co. 1, c.c., ove si menzionano il coniuge, i parenti entro il quartogrado, gli affini entro il secondo grado, il tutore dell’interdetto o dell’inabilitato e, infine, il p.m. Tale elenco che, prima della novella ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] mentre, da un lato, riconferma il divieto di nominare curatore il coniuge, i parenti e gli affini entro il quartogrado del fallito e i creditori del fallito, dall’altro lato, introduce nuovi specifici casi di incompatibilità per coloro che hanno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 1517, da solo, con mezzi scarsi e improvvisati, è in grado di dimostrare che l'usurpazione medicea non ha attecchito, può tenere breve papale del 26 genn. 1532 dispensante dalla parentela di quartogrado - Ippolita, figlia di F. e d'Eleonora Gonzaga ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] degli amministratori della società, gli amministratori, il coniuge, i parenti e gli affini entro il quartogrado degli amministratori delle società da questa controllate, delle società che la controllano e di quelle sottoposte a comune controllo ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] ’ultima. Le pronunce della C. eur. dir. uomo non sono integrate nel sistema processuale nazionale come se fossero un quartogrado di giudizio e non rimuovono di per sé gli effetti lesivi derivanti dalla sentenza dichiarata ingiusta, ma fanno comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] immaginari, perfezionando la teoria delle equazioni (conteneva, tra l’altro, un’efficace soluzione per le equazioni di quartogrado) e istituendo una più avanzata notazione. Bombelli vi dichiarava di essersi ispirato in particolare ai matematici dell ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...