TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] Gian Maria Visconti, assassinato nel 1412, e furono esclusi da ogni amnistia con la discendenza fino al quartogrado. Questa posizione antiviscontea (e questa volta guelfa) assunse pure Ambrogio, uno dei capi della repubblica ambrosiana, relegato ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (XVIII, p. 951; XIX, p. 376)
Domenico PASTINA
INTERDIZIONE Il codice civile del 1942 ha introdotto negli istituti notevoli modificazioni. Innanzi tutto, conservando il raggruppamento [...] , tutti i congiunti, il coniuge e il pubblico ministero, ma solo il coniuge, i parenti entro il quartogrado, gli affini entro il secondo grado, il tutore, il curatore ovvero il pubblico ministero. Se, però, l'interdicendo o l'inabilitando si trova ...
Leggi Tutto
SCALA
Roberto Caggiano
. Musica. - Termine musicale che designa una successione ordinata dei suoni, varia attraverso i tempi e le civiltà, posta a base di tutto un sistema musicale; ne è sinonimo il [...] hanno: la scala maggiore, caratterizzata dall'intervallo di terza maggiore fra il primo e il terzo grado (do-mi) e dai due semitoni posti costantemente fra il terzo e il quartogrado (mi-fa) e fra il settimo e l'ottavo (si-do), e la scala minore, la ...
Leggi Tutto
GAGNÉ, Robert Mills
Graziella Ballanti
Pedagogista statunitense, nato a North Andover (Massachusetts) il 21 agosto 1916. Ha insegnato Psicopedagogia nelle università di Yale, Berkeley e Tallahassee [...] verbali (quartogrado). Particolarmente importante è la discriminazione multipla degli stimoli (quinto grado), di stimoli. La concatenazione di concetti dà luogo alle regole (settimo grado), ovvero a capacità di dare una classe di risposte a una ...
Leggi Tutto
QUARTA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Questo termine musicale ha due significati: quarta del tono equivale a quartogrado della scala; nella accezione più comune invece è il nome di un intervallo. [...] , composta di due semitoni e un tono (es. do diesis-fa).
Emessi simultaneamente, i due suoni che limitano la quarta dànno un intervallo armonico di carattere ambiguo, che i teorici non assegnano né alla categoria consonante né a quella dissonante; lo ...
Leggi Tutto
TONIC SOLFA
Roberto Caggiano
. Metodo d'insegnamento elementare del canto, largamente diffuso in Inghilterra, inventato da Sarah Ann Glover e sviluppato dal prete anglicano John Curwen (1816-1880) il [...] , Lah, Te, nella notazione abbreviata in d, r, f, s, l, t. Tali sillabe rappresentano non i suoni fissi, bensì i gradi fissi della tonalità: Fah, quartogrado nel tono di do maggiore è il suono fa, ma nel tono di sol maggiore è il do. Il passaggio da ...
Leggi Tutto
SOTTODOMINANTE
Giulio Cesare Paribeni
. Nome che la tecnica armonica dà al quartogrado della scala nel sistema musicale occidentale. L'importanza che la sottodominante possiede nella gerarchia della [...] di dominante e con quella della tonica, il triplice perno dell'intero giuoco tonale. L'accordo perfetto del quartogrado è infatti la molla della cadenza plagale (risalire degli armonici inferiori verso gli armonici superiori) ed è anche avviamento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] abusi e reso quasi impossibili le unioni fra nobili, il can. 50 ridusse l'impedimento al matrimonio fra parenti al quartogrado e il can. 52 abolì la "affinitas secundi et tertii generis". I matrimoni clandestini vennero proibiti e ai parroci venne ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] gli aveva rimproverato di simpatizzare per Cardano astrologo:
Lasciate in pace il geniale e sventurato solutore dell'equazione di quartogrado. La sua vita vi dica quanto è complessa la realtà e attraverso quali strani tormenti e quali intime angosce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , quando il suo calore sarà pari a otto volte la sua freddezza e, infine, sarà caldo al quartogrado quando il suo calore sarà pari a sedici volte la sua freddezza. La regola stabilita da al-Kindī è chiara: perché la sensazione passi da n a n+1, è ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...