Bernoulli, lemniscata di
Bernoulli, lemniscata di curva algebrica piana di quartogrado, a forma di otto (→ lemniscata), studiata da Jakob Bernoulli. Se disposta simmetricamente rispetto agli assi di [...] un sistema di riferimento cartesiano, la lemniscata di Bernoulli ha equazione (x 2 + y 2)2 = 2a2(x 2 − y 2); poiché è simmetrica rispetto a due rette perpendicolari, la curva è simmetrica centralmente. ...
Leggi Tutto
Booth, lemniscata di
Booth, lemniscata di o lemniscata ellittica, curva algebrica piana di quartogrado di equazione (x 2 + y 2)2 = a2x 2 ± b2y 2. È effettivamente una lemniscata (cioè una curva a forma [...] di nastro) se nell’equazione si considera il segno meno e per a = b si riduce alla lemniscata di → Bernoulli. Se invece si considera il segno più (e 0 < a ≤ b), si ottiene una curva quasi ovale. È effettivamente ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] alle condizioni e nei limiti previsti dall'art. 59, i compensi per lavoro dipendente corrisposto ai parenti e affini entro il quartogrado dell'imprenditore (che non siano tra le persone a carico, di cui all'art. 15) compreso il coniuge legalmente ed ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] delle femmine cessava quando mancavano i maschi agnati successibili. L'exclusio propter masculos de cyppo non andava oltre al quartogrado; la maggior parte degli statuti la limitavano in favore dei figli e dei nipoti. Data questa esclusione, l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] loro affidato non sono eleggibili e decadono dall'ufficio i parenti e gli affini degli amministratori fino al quartogrado.
La legge prevede anche speciali poteri di determinate minoranze; gli azionisti rappresentanti un decimo del capitale sociale ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] 'ultima femmina investita, e quando anche questi mancavano, potevano succedere nel Napoletano i collaterali fino al quartogrado, purché discendenti dal primo investito (successione napoletana), mentre in Sicilia potevano succedere solo il fratello ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] si abbia avuto particolare considerazione alla di lui persona. Al coniuge e ai congiunti (parenti o affini) non oltre il quartogrado dell'impiegato, i quali vivevano a suo carico, anche solo in parte, spetta, in caso di morte dell impiegato stesso ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] punto dato è interno o esterno ad una conica data. Come applicazione si potranno risolvere tutti i problemi di terzo e di quartogrado; infatti, le radici dell'equazione: x4 + px2 + qx + r = 0, da cui si può far dipendere la risoluzione d'un problema ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] però assai opportuna per favorire l'incrocio tra genti latine ed elementi nordici. Dal quarto concilio lateranense del 1215 il limite fu però ristretto al quartogrado. Secondo il Codex iuris canonici (can. 1076) l'impedimento alle nozze nella linea ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] e quando cade lascia ulcerazioni più o meno estese, ma superficiali che dànno cicatrici biancastre e bene visibili. Nel quartogrado si ha tutta la pelle e anche il cellulare sottocutaneo mortificati; la pelle è colpita in tutto il suo spessore ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...