(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di stabilità di fatto, ottenuta dalla Banca d'Italia l'apertura di due crediti di garanzia per la durata di 1 anno (uno di 75 milioni didollari da parte dei principali istituti di emissione esteri e uno di id., Un quartodi secolo di vita comunale e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dell'anteguerra e gli Stati Uniti vendettero all'Europa per oltre due miliardi e un quartodi media annua, mentre comprarono per un miliardo e 200 milioni didollari. Anche così ridotto, il posto dell'Europa nel commercio estero degli Stati Uniti è ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , Quebec, Nuovo Brunswick e Nuova Scozia), con un capitale di un miliardo e un quarto circa didollari, mezzo milione di persone impiegate, e una produzione del valore di circa 1166 milioni didollari. E altro assai è da aggiungere per compiere il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che ammontavano a più di 450.000.000 di lire sterline nel 1927, di cui circa un quarto fu speso per l' il cui capitale, compresi gl'interessi scaduti, fu fissato a 4600 milioni didollari, il cui interesse originariamente del 5%, fu ridotto al 3% per ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a più di 500 milioni didollari. I loro stock di merci non comprendono, s'intende, articoli deperibili né merci di lusso. svariata specie. Spesso i bazar sono riuniti in uno speciale quartiere, e qui allora viene a concentrarsi tutto il commercio al ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di 1474 milioni didollari, e 20 miliardi didollaridi depositi; e 18.991 banche degli stati con 39 miliardi didollaridi il 26 agosto 1676, un terzo nel 1714 e un quarto nel 1739. La Banca di S. Giorgio e altri banchi pubblici, italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] svalutazione della sterlina e del dollaro, sia in seguito alle successive proroghe dell'accordo di tregua stipulato il 1° si riunì nel febbraio del 1936 in un quarto sinodo confessionale, decidendo di proseguire la lotta per l'integrità della fede. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] stabilite dallo stesso CIPI (art. 4, comma quarto, l. 675 del 1977). L'impegno di spesa sul Fondo è quindi assunto con decreto avviato sul finire del 1977 (avvantaggiandosi della caduta del dollaro) e proseguito fino alle prime settimane del 1979 in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di cui 87 di fluttuante. I debiti di guerra verso la Gran Bretagna e gli Stati Uniti alla data di sospensione del servizio (1° luglio 1932) consistevano rispettivamente in 765 milioni di sterline e 6648 milioni didollari l'ultimo quarto del sec. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] uno stesso distinto organismo. Il flusso internazionale di beni all'interno delle imprese multinazionali rappresenta probabilmente un quarto dei trecento miliardi didollari che costituiscono annualmente l'ammontare degli scambi internazionali tra i ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...