CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 'avanzo in disavanzo e ciascuno dice di non saperne nulla!". Nel quarto volume degli Annali (Città di Castello 1934) il C. conservò privata. A questo scopo egli decise di correggere il rapporto di cambio lira-dollaro, portandolo da 1:100 a 1:250 ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] più totale miseria, non godendo di risorse naturali proprie. Si parla, al riguardo, di un Quarto mondo, che raggruppa i il numero delle persone con un reddito giornaliero inferiore a 1 dollaro.
Bono: il rock in aiuto al Terzo mondo
L’irlandese ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] tiraggi) non potessero superare annualmente un quarto della quota attribuita a ciascun paese di accettare, entro certi limiti, diritti speciali di prelievo dando in cambio dollari o valute convertibili. Inizialmente il valore di un diritto speciale di ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] del Golfo del Messico l'impianto di un pozzo Frasch venga a costare 10.000 dollari in condizioni normali.
Trasporto dello di Shiridoku sul monte Shari (Hokkaidō).
Chile. - Questo paese possiede una diecina di miniere di zolfo, ma circa i tre quarti ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] a 875 dollari statunitensi, a medio reddito di fascia bassa quelli tra 876 e 3465 dollari, a medio reddito di fascia alta del Sahara, nonostante segni di ripresa dopo il tragico periodo di mancato sviluppo o declino nell'ultimo quarto del 20° sec., ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] di fallimento dell'iniziativa finanziata.
Il quarto filone di ricerca è quello che riguarda gli attacchi speculativi ai regimi di , 1867-1960, Princeton (NJ) 1963 (trad. it. Il dollaro: storia monetaria degli Stati Uniti, 1867-1960, Torino 1979).
J ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , 26.930 dollari (quello degli Stati Uniti è di 22.240 dollari). Il tasso di risparmio è più del doppio di quello statunitense, il il 1988 il reddito reale pro capite diminuisce di un quarto anche sotto la spinta demografica, la distribuzione del ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] di squilibrio della bilancia dei pagamenti (va tenuto presente che la sterlina e il dollarodi talune componenti di costo (di produzione e di distribuzione) per altri settori.In quarto luogo, gli sviluppi recenti delle analisi sugli effetti sociali di ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] a 225 miliardi didollari. Cominciava il secolo americano.
Iniziò male per l’America. Dopo una fase tumultuosa di boom economico, a livello mondiale.
Nell’ultimo quarto del secolo, scomparso con un colpo di teatro il grande rivale sovietico, la ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...