INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] ai nuovi prezzi, gli Americani stampano una maggiore quantità didollari. Se la moneta internazionale fosse rappresentata dall'oro, i paesi industriali avrebbero cercato di ottenere maggiori quantità di tale metallo per pagare il petrolio ai nuovi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] rupia indiana). L'attuale parità con il dollaro S. U. A. è di 4,762 rupie.
Il primo gennaio 1961 d. C., svoltosi attraverso otto livelli successivi; un altro quartiere che, sorto sopra stanziamenti di età protostorica, ha vissuto fino al 1° sec. d. ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] a fornire alla C. del nord merci per 350 milioni didollari. La moneta locale è denominata hwan come quella della Corea certo periodo, sarebbe stata decisa dalla conferenza di cui al quarto punto. Questo conteneva una raccomandazione ai governi ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] inferiore a 9645 dollari, in una famiglia composta da un solo membro) registrano una percentuale di poveri dell'8, quarto della popolazione risulta sotto la soglia di povertà.
Un altro tipo di analisi permette l'identificazione delle probabilità di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] loro popolazione europea: Marrakech un quarto; meno, naturalmente, Casablanca, dove didollari; nel 1957 e nel 1958 tali aiuti erano stati di 50 milioni didollari. Sul bilancio ordinario amministrativo sono state stanziate spese per 140,9 miliardi di ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] stato più volte rimaneggiato), per alcune categorie di merci il tasso si eleva a 135 rupie per dollaro.
Storia. - L'Unione olando-indonesiana consentendogli sia di sciogliere quei movimenti che non fossero presenti in almeno un quarto delle province ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] all'incirca raddoppiata; le colture investono ora più di un quarto della superficie territoriale. Questo sorprendente sviluppo è stato 20 agosto 1960 la parità è stata portata a 9 lire per i dollaro U.S.A. e il sistema dei cambî è stato unificato.
...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] ab. per km2; dal 1946 l'aumento della popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente la quarta parte del complesso della popolazione vive nelle città, il 25% è raggruppato in piccoli centri ed il resto disperso nelle campagne. La situazione ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] sui 2895,5 milioni didollari, e le esportazioni sui 3509,7 milioni didollari. Il maggiore prodotto di esportazione è il cotone, mila, ossia un quarto della popolazione. Talune prese di posizione del governo di Asunción lasciavano supporre che ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] i cui flussi in entrata e in uscita rappresentano circa un quarto del prodotto nazionale lordo.
Dal 1950 in poi, la termine, l'assunzione di partecipazioni e la prestazione di garanzie.
La parità ufficiale del kroner è di 6,907 per 1 dollaro S.U.A ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...