Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] nel quartodi secolo successivo alla seconda guerra mondiale, il grado di diseguaglianza didollari. Come si vede, si tratta di una differenza considerevole dal punto di vista dell'attività economica.
Conviene sviluppare ulteriormente l'equazione di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] - le crisi di fiducia nel dollaro aumentarono. Per ridurre la domanda didollari come strumento di saldo nelle transazioni diventato la fonte più importante di investimenti diretti dall'estero, con più di un quarto del totale degli investimenti ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ambientale. La quarta direttrice di azione, infine, è quella dell'aumento della produzione di energia elettrica per le poche decine di centesimi didollaro per barile dei greggi 'facili' mediorientali e i 17-18 dollari dei giacimenti marginali, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] proteine varia sul mercato in notevole misura a seconda della qualità, da 52 centesimi didollaro (S.U.A.) al kg per la soia una volta estrattone l'olio da più di un quartodi secolo, e che, sia ben chiaro, rende il problema più difficile di anno in ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] con un quartodi milione di ha e una produzione pari a circa 720.000 q di fibra e un milione e un quartodi semi, abolito nel marzo 1956, essendo stato introdotto un unico tasso di 75,75 rial per dollaro S. U. A.
Storia. - Un'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] acquistare con un dollaro S. U. di un quartodi quello di un cittadino americano analogamente occupato, a meno di un terzo di quello di un cittadino inglese e alla metà di quello di un francese, mentre è di poco superiore a quello di un russo o di ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] vengono ridotte da 54 a 22, e un quarto della produzione mondiale di kerosene è concentrato in tre stabilimenti, da ciascuno la caduta del costo per gallone del kerosene da 2,54 centesimi didollaro del 1879 a 1,5 del 1885, e la corrispondente ascesa ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dei suoi sottosistemi. Nell'ultimo quartodi secolo sono accaduti eventi che hanno mutato il regime di operatività dei mercati dei beni reali registrata dai prodotti finiti e della svalutazione del dollaro conseguente al suo sganciamento dall'oro; e ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Latina nell'ultimo quartodi secolo. Secondo dati della CEPAL (Comisión económica para América Latina y el Caribe delle Nazioni Unite) questo, nel 1970, all'inizio del ciclo dittatoriale, era di 16,1 miliardi didollari statunitensi. A partire ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] le comunicazioni. Nell'ultimo quartodi secolo (in pratica da quando è stato inventato il PC) il computing cost è sistematicamente diminuito di un 25% all'anno. Nel 1978 il microprocessore Intel 8086 costava 480 dollari per MIPS (milioni istruzioni ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...