GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] banca di emissione, la Banca di Grecia. Con lo stesso provvedimento la dramma fu stabilizzata a 77,06 per un dollaro (la antiche tirannidi in Grecia, che si protrasse per circa tre quartidi secolo. I nuovi tiranni non desumevano il loro potere dalle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] parità, facendo premio anche sul dollaro, appunto in conseguenza di questo protezionismo antiaureo; nell'immediato anche le biblioteche vennero distrutte, disperse. Per tre quartidi secolo non fiorì perciò quasi altra letteratura che quella - ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di 1474 milioni didollari, e 20 miliardi didollaridi depositi; e 18.991 banche degli stati con 39 miliardi didollaridi il 26 agosto 1676, un terzo nel 1714 e un quarto nel 1739. La Banca di S. Giorgio e altri banchi pubblici, italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Strand, attraverso il quartiere forense, dove l'edificio più importante è il moderno palazzo di giustizia di stile gotico (cominciato da per una stabilizzazione della sterlina e del dollaro che avevano abbandonato la parità aurea rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] stabilite dallo stesso CIPI (art. 4, comma quarto, l. 675 del 1977). L'impegno di spesa sul Fondo è quindi assunto con decreto avviato sul finire del 1977 (avvantaggiandosi della caduta del dollaro) e proseguito fino alle prime settimane del 1979 in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Kotka e Hanko (traffico invernale). Oltre un quarto del traffico è compiuto dalla bandiera germanica; quella è fissata a 39,70 per dollaro. A tale data infatti, in seguito a un'attiva politica di stabilizzazione condotta dalla Banca centrale, ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] dati globali. I bovini erano forse 150 milioni di capi (un po' meno di un quarto del totale mondiale), gli ovini 160 milioni circa Uniti incassavano, allo stesso titolo, più di mezzo miliardo didollari, di cui gran parte per investimenti in Europa ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] coalizione governativa).
Per ovviare al grave deficit di bilancio (9.600 dollari australiani), Hawke annunciò, quale prima misura del liberal-nazionale ha permesso ai laburisti di conqui stare per la quarta volta consecutiva, nelle elezioni del marzo ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] M. Kentai, con un rendimento giornaliero di 1000-1200 dollari. Importanti giacimenti sono stati segnalati anche prima con un primo regno "mongolo" del secondo quarto del sec. XII, poi con l'impero di Genghiz-Khān (v. mongoli). E le invasioni mongole ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] le entrate dei paesi dell'OPEC passano da 7729 milioni didollari nel 1970 a 93.269 milioni didollari nel 1975, cioè un introito medio per barile che passa da 0,95 dollari a 10,1 dollari. Negli anni più recenti tuttavia l'azione dell'OPEC ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...