Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] di prodotti tessili per l’abbigliamento italiani (molte varietà di seta di lusso) era di circa 35 milioni didollari 40% dei costi di produzione dei tessuti di lana e il prezzo della lana da scarti riciclati era meno di un quartodi quello della lana ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] vengono ridotte da 54 a 22, e un quarto della produzione mondiale di kerosene è concentrato in tre stabilimenti, da ciascuno la caduta del costo per gallone del kerosene da 2,54 centesimi didollaro del 1879 a 1,5 del 1885, e la corrispondente ascesa ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dei suoi sottosistemi. Nell'ultimo quartodi secolo sono accaduti eventi che hanno mutato il regime di operatività dei mercati dei beni reali registrata dai prodotti finiti e della svalutazione del dollaro conseguente al suo sganciamento dall'oro; e ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] con riserve ufficiali stimate nel 2008 oltre i 1900 miliardi didollari. La Cina ha ottenuto questi risultati rispettando una parte degli a tutti i consumatori cinesi erano appena un quartodi quelle degli americani e un terzo rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Latina nell'ultimo quartodi secolo. Secondo dati della CEPAL (Comisión económica para América Latina y el Caribe delle Nazioni Unite) questo, nel 1970, all'inizio del ciclo dittatoriale, era di 16,1 miliardi didollari statunitensi. A partire ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] le comunicazioni. Nell'ultimo quartodi secolo (in pratica da quando è stato inventato il PC) il computing cost è sistematicamente diminuito di un 25% all'anno. Nel 1978 il microprocessore Intel 8086 costava 480 dollari per MIPS (milioni istruzioni ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] paesi produttori di petrolio (OPEC) decise di rialzare il prezzo del petrolio da 3 dollari a più di 12 dollari al partire dal 1973 aveva cause lontane, e che il quartodi secolo di crescita eccezionale che l'aveva preceduto va considerato un fenomeno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , all’avvio del piano di ricostruzione e alla fissazione del rapporto di cambio del dollaro con lo yen; nella sfera , città spaziale ecc.) di gruppi d’avanguardia come Metabolism e, nell’ultimo quarto del 20° sec., di Fumihiko Maki, Arata Isozaki ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] supporre la ristretta area di circolazione e l’assenza del nome della città. Intorno all’ultimo quarto del 6° sec. , rendendo effettiva la lira sterlina di conto. Alla fine del 18° sec. era comparso il dollaro statunitense d’argento. Dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] di gran parte della popolazione, come emerge chiaramente dal fatto che oltre un terzo della popolazione indiana dispone di meno di un dollaro realizzata dall’amministrazione britannica e per circa un quarto elettrificata), l’I. ha curato in ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...