Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] La maggior parte delle stime dà cifre comprese tra 50 e 80 millesimi didollaro per kWh per centrali elettriche solari di grandi dimensioni (da confrontare con i 10-20 millesimi didollaro per kWh per le centrali a carbone o a uranio), ma tali stime ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , che crescevano anch'esse come non mai. Il tasso medio di mortalità si era ridotto a un terzo o un quartodi quello antico, e la vita media era salita da meno di quarant'anni a più di settant'anni.
‟Gli storici hanno sovente usato e abusato del ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] . La fascia di popolazione più povera che vive con un reddito pro capite inferiore ai 300 dollari l'anno (meno di un dollaro al giorno) 'uso intensivo di prodotti agrochimici e di acqua per irrigazione - è riuscita nell'ultimo quartodi secolo a ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] nel quartodi secolo successivo alla seconda guerra mondiale, il grado di diseguaglianza didollari. Come si vede, si tratta di una differenza considerevole dal punto di vista dell'attività economica.
Conviene sviluppare ulteriormente l'equazione di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] - le crisi di fiducia nel dollaro aumentarono. Per ridurre la domanda didollari come strumento di saldo nelle transazioni diventato la fonte più importante di investimenti diretti dall'estero, con più di un quarto del totale degli investimenti ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ambientale. La quarta direttrice di azione, infine, è quella dell'aumento della produzione di energia elettrica per le poche decine di centesimi didollaro per barile dei greggi 'facili' mediorientali e i 17-18 dollari dei giacimenti marginali, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] proteine varia sul mercato in notevole misura a seconda della qualità, da 52 centesimi didollaro (S.U.A.) al kg per la soia una volta estrattone l'olio da più di un quartodi secolo, e che, sia ben chiaro, rende il problema più difficile di anno in ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] l'andamento dei tassi d'incremento nell'ultimo quartodi millennio ed evidenzia l'accelerazione avvenuta nel XX con un potere d'acquisto pari a 1 dollaro al giorno aspirano a moltiplicare il loro livello di vita per tre, quattro, cinque o più ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] con un quartodi milione di ha e una produzione pari a circa 720.000 q di fibra e un milione e un quartodi semi, abolito nel marzo 1956, essendo stato introdotto un unico tasso di 75,75 rial per dollaro S. U. A.
Storia. - Un'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] acquistare con un dollaro S. U. di un quartodi quello di un cittadino americano analogamente occupato, a meno di un terzo di quello di un cittadino inglese e alla metà di quello di un francese, mentre è di poco superiore a quello di un russo o di ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...