Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] , e in particolare il quartiere periferico di Centocelle. Le fu invece preferita un'area di quasi 59 ettari sulla via attese fino al 1965, quando vi fu girato Per qualche dollaro in più di Sergio Leone, per prendere parte in maniera consistente al ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] di squilibrio della bilancia dei pagamenti (va tenuto presente che la sterlina e il dollarodi talune componenti di costo (di produzione e di distribuzione) per altri settori.In quarto luogo, gli sviluppi recenti delle analisi sugli effetti sociali di ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] di sinistra del partito.
Eletto consigliere comunale a Milano e deputato all'Assemblea costituente, nel maggio 1947 venne nominato sottosegretario alle Finanze nel quarto costituzione, a cura di P. Bondioli, ibid. s.d. [ma 1948]; Dollaro e sterlina, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] a Roosevelt il quarto mandato, all’inizio del 1945, i tre grandi si incontrano nuovamente nella conferenza di Jalta dal 4 Paesi in favore dei quali viene approvato uno stanziamento di 400 milioni didollari, ma ha una portata più vasta, dato che ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] a 225 miliardi didollari. Cominciava il secolo americano.
Iniziò male per l’America. Dopo una fase tumultuosa di boom economico, a livello mondiale.
Nell’ultimo quarto del secolo, scomparso con un colpo di teatro il grande rivale sovietico, la ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] all'esistenza; un mese dopo acquistava dieci azioni da un dollaro l'una della società editrice "Era nuova".
Nell'agosto 1899la ministro della Real casa, e il generale Avogadro diQuarto, primo aiutante di campo. Alle 20,20, terminata la cerimonia ...
Leggi Tutto
The Nutty Professor
Alberto Farina
(USA 1962, 1963, Le folli notti del dottor Jerryll, colore, 107m); regia: Jerry Lewis; produzione: Ernest D. Glucksman per Jerry Lewis Ent.; soggetto: ispirato al [...] a un dollaro il flacone (lo slogan è "Be Somebody ‒ Be Anybody"). Mentre Julius si allontana con Stella scopriamo che anche lei, per ogni evenienza, ne tiene in tasca un paio di bottigliette.
Il quarto e più apprezzato film di Jerry Lewis regista ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...